fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Infrastrutture, in Campania spesa ancora bassa: Benevento terza dietro Napoli e Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra il 31 dicembre 2013 ed il 31 dicembre 2014 la Regione Campania ha erogato oltre 1 miliardo di euro in spesa per la realizzazione di infrastrutture, innalzando, in termini percentuali, il rapporto tra spesa e finanziamenti disponibili dal 13% al 20,3%.

Ma, se si osservano i numeri complessivi pubblicati sul sito opencoesione.gov.it pubblicati a marzo 2015 (dati aggiornati al 31 dicembre 2014), ci si rende conto che su 11 miliardi e 305 milioni di finanziamenti ne sono stati erogati soltanto 2 miliardi e 294 milioni. Le dinamiche dei flussi di spesa inerenti le opere infrastrutturali sono state monitorate dal Centro Studi ANCE Salerno, che ha dettagliato i flussi relativi alle 5 province della Campania.

I progetti di natura infrastrutturale riferiti alla nostra regione monitorati da Opencoesione nel 2014 sono stati 4.435. Ed è in base a questo riferimento analitico che è stato possibile risalire alle specificità delle cinque province.

Lo scenario delle cinque province – La provincia nella quale al 31 dicembre 2014 risultava la maggiore quota di spesa erogata in termini assoluti è quella di Napoli con 1 miliardo e 365 milioni (il 19,6% sui finanziamenti disponibili). Seguono Salerno con oltre 457 milioni (29,2%); Benevento con 199 milioni (15,1%); Caserta con circa 177 milioni (10,4%) ed Avellino con oltre 137 milioni (17,3%).

È significativo verificare gli incrementi di spesa per singole province in termini percentuali nel periodo 2013/2014. Le più sostanziali implementazioni sono avvenute in provincia Salerno (+16,5%) ed Avellino (+9,8%). Seguono Benevento (+8,7%), Napoli (+4,7%) e Caserta (+3,6%). A livello regionale il tasso percentuale complessivo di aumento del rapporto tra spesa effettiva e finanziamenti disponibili è stato pari al 7,3%.

In termini assoluti i progetti infrastrutturali monitorati in Campania nel 2014 sono stati 4.435: 1836 in provincia di Napoli; 984 in provincia di Salerno; 721 in provincia di Caserta; 533 in provincia di Avellino e 356 in provincia di Benevento.

Scendendo nel dettaglio dei singoli territori al 31 dicembre 2014 risultano finanziamenti complessivi pari a 792,5 milioni di euro per la provincia di Avellino; 1 miliardo e 320 milioni di euro per la provincia di Benevento; 1 miliardo e 700 milioni di euro per la provincia di Caserta; 6 miliardi e 900 milioni di euro per la provincia di Napoli ed 1 miliardo e 560 milioni di euro per la provincia di Salerno.

«Lo squilibrio finanziario tra l’area napoletana – sottolineano gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – e tutte le altre aree della regione è evidente. La provincia di Napoli da sola potrebbe attingere a finanziamenti per circa 7 miliardi di euro; le altre 4 province tutte insieme si fermano a circa 5,5 miliardi di euro, 1 miliardo e mezzo in meno rispetto al solo Napoletano».

Va, poi, notato che (sempre in termini complessivi e alla data del 31 dicembre 2014) su 11 miliardi e 305 milioni di euro disponibili, ne risultano erogati 2 miliardi e 294 milioni: il rapporto percentuale tra spesa e finanziamenti è pari al 20,3%.

I finanziamenti considerati comprendono: Fondi strutturali 2007/2013; Piano di Azione e Coesione; Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2007/2013; Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2000/2006.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Errico (FI): “Infrastrutture materiali e immateriali, il Sannio deve rompere l’isolamento”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 2 mesi fa

E78 Siena-Grosseto, incontro in Toscana tra Consorzio Medil e Salvini: completamento lavori entro un anno e mezzo

redazione 2 mesi fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 3 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 4 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 5 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 5 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 6 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 6 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 7 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content