fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Futuridea e formazione: un Progetto di Formazione per Agenti per l’Eco-Sviluppo Territoriale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È partito nei giorni scorsi, tramite una collaborazione tra Futuridea, Innovazione Utile e Sostenibile, il Cnr-Isafom e il Gal Cilsi (Centro di Iniziativa Leader per lo Sviluppo dell’Irpinia) un Progetto di Formazione per Agenti per l’Eco-Sviluppo Territoriale.

L’obiettivo del progetto è formare quattro giovani tecnici residenti nell’area in cui insiste il Gal Cilsi, dopo averli selezionati per mezzo di un bando pubblico, alla promozione dello sviluppo territoriale.

Il progetto di formazione, che si svolgerà presso la sede di Futuridea e avrà la durata totale di 240 ore, presenta un’originalità metodologica: esso non prevede solo l’analisi della domanda di alta formazione del sistema territoriale locale, ma anche un’azione selettiva su scala locale, nazionale e internazionale delle innovazioni in grado di accrescere la competitività e la sostenibilità dello sviluppo.

Questa peculiarità analitica ha come conseguenza un’offerta formativa “aperta” che si traduce in attività multiformi che verranno svolte secondo le peculiarità delle singole tecnologie, del carattere multidisciplinare e del grado di difficoltà nell’adozione delle nuove tecnologie in particolare da parte delle imprese.

Il progetto di formazione, nel dettaglio, prevede anche stage e attività di laboratorio che avverranno in maniera alternata tra i luoghi della produzione dell’innovazione ed i luoghi della potenziale adozione secondo i contenuti contemplati dal piano di sviluppo locale del GAL Cilsi.

Dall’organizzazione di questo progetto di formazione prende le mosse un tentativo di dotare il sistema territoriale di proprie capacità, orientate all’autopropulsione verso l’eccellenza e quindi in grado di rendere stabili le reti di collegamento internazionale, la selezione dei talenti, il coordinamento delle opportunità, la selezione delle nuove tecnologie orientate alla competitività e alla sostenibilità.

In altri termini l’obiettivo strategico del progetto è di svolgere un’attività “straordinaria” in grado di innescare una vitalità autonoma e ordinaria dei sistemi locali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 3 settimane fa

A Benevento inizia il corso di formazione per gli agenti della Municipale neoassunti

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content