CRONACA
Cultura della legalità: i carabinieri incontrano gli studenti di San Bartolomeo in Galdo

Ascolta la lettura dell'articolo
Nel corso della mattinata odierna, il Capitano Fabio Ficuciello, Comandante della Compagnia Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo, unitamente al Comandante interinale della locale stazione, Maresciallo Capo Amedeo Bozzino, ha tenuto una conferenza presso il Liceo Scientifico “Enrico Medi” del centro fortorino sul tema della legalità, secondo il programma di incontri organizzato e voluto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento in tutto il territorio sannita.
All’incontro hanno partecipato circa cento studenti dell’istituto superiore, nonchè l’intero corpo docente della Scuola. La conferenza, dunque, è iniziata dopo l’intervento della dirigente Dott.ssa Gaetana Ianziti, che ha introdotto l’importante iniziativa dell’Arma rivolta alle scuole dell’intero territorio nazionale. Successivamente, vi è stata la proiezione di un video istituzionale dell’Arma dei Carabinieri che, oltre a ripercorrerne la storia, ne ha anche illustrato le varie competenze ed articolazioni, mettendone in risalto le molteplici attività a favore della legalità e della popolazione.
Il Capitano Ficuciello ha sottolineato l’importanza del progetto di collaborazione con le scuole relativo alla diffusione della “Cultura della Legalità’”, focalizzando l’attenzione degli ascoltatori sul fatto che la legalità deve essere intesa, oltre che come rispetto delle leggi e delle regole di civile convivenza, anche come un concetto consapevole sotteso a una serie di valori positivi come l’onestà, la correttezza, il rispetto per i diritti degli altri, la sicurezza, la giustizia e la lealtà.
Durante la conferenza sono poi stati trattati diversi argomenti relativi ai pericoli derivanti dalla circolazione stradale, dall’alcolismo, dall’uso di sostanze stupefacenti, nonché quelli legati all’utilizzo di internet e al fenomeno del “bullismo”.
Ulteriore capitolo è stato dedicato alle missione di pace svolte all’estero dalle Forze Armate. Al termine, come di consueto, numerose sono state le domande rivolte al relatore concernenti le diverse aree tematiche trattate, e altrettanto dettagliate le risposte fornite agli studenti, a cui sono seguiti i saluti e i ringraziamenti degli insegnanti presenti, per il lavoro che l’Arma dei Carabinieri svolge quotidianamente a San Bartolomeo in Galdo e sull’intero territorio fortorino.