fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Usacli, al Museo del Sannio la chiusura del progetto “Aikido a scuola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è chiuso nella Sala Vergineo del Museo del Sannio di Benevento il progetto dell’USACLI “Aikido a Scuola” aprendo nuovi orizzonti di collaborazione con le Scuole e l’Università del Sannio in linea con il decreto“la buona scuola”.

AIKIDO A SCUOLA è stato il primo progetto che l’ente di promozione sportiva ha realizzato In collaborazione con l’USP e i due istituti superiori a Benevento del Liceo Scienze Umane Guacci con le classi 4 e 5 accompagnati dalla prof. Marilina Ciccopiedi e le e due prime classi del liceo Alberti accompagnati dai docenti Alfonso de Conno e Pia Maffeo.

E’ intervenuto il delegato allo sport del Comune di Benevento, Rino Caputo, che ha condiviso il progetto con le scuole, manifestando attenzione e vicinanza alle iniziative sportive che coinvolgono i giovani.

Il Presidente Provinciale Michele Fusco ha ricordato il percorso del progetto che in due anni ha coinvolto circa mille studenti di istituti, non solo del capoluogo.

La coordinatrice al progetto, Petronilla Liucci, nel ringraziare per la folta presenza di studenti ha sottolineato l’impegno dei maestri Mauro Palumbo, Palmiro Tazza, Pasquangelo Fresca e Angelo Armano, che con la loro presenza hanno reso possibile attuare le Giornate Info-Formative tenute nei due Istituti.

Presente il Presidente del C.A.S. Unisannio prof. Francesco Fiorillo, che nel suo intervento di saluto ha presentato le attività sportive del C.A.S. e le tante iniziative tenute con lo sport dall’Ateneo Unisannio.

Molto apprezzato il saluto e l’intervento del Presidente Nazionale dell’USAcli Marco Galdiolo ricordando l’attenzione dell’EPS verso i giovani, verso la scuola, le fasce deboli e verso i “comportamenti violenti e aggressivi” di adolescenti e giovani”.

Interessante testimonianza linguistico-filosofico dell’AIKIDO presentata in modo interattivo dalle allieve delle classi 4 e 5 I. S.Guacci che hanno realizzazione un video/studio dell’esperienza motoria, coordinato dalla docente M. Ciccopiedi.

Mentre le prime classi del Liceo Alberti hanno proposto con il maestro Mauro Palumbo e Palmiro Tazza il loro slideshow e il video del rito liberatorio esperenziato.

Presente Minako Kobayashi, esperta nell’Arte antica della calligrafia giapponese, ha mostrato dal vivo come si realizza un Kanji.

Il Presidente Nazionale Marco Galdiolo, in conclusione ha consegnato gli attestati di partecipazione agli allievi presenti e delle targhe ricordo ai docenti, ai maestri e alla coordinatrice del progetto Liucci Petronilla.

(Rosario De Ieso)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Interruzione idrica a Benevento: scuole chiuse a partire dalle ore 16 di giovedì 16 e per l’intera giornata di venerdì 17

redazione 3 settimane fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

redazione 3 settimane fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 3 settimane fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

redazione 1 ora fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 1 ora fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

redazione 1 ora fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

Primo piano

Alberto Tranfa 27 minuti fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

redazione 41 minuti fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

redazione 1 ora fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 1 ora fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content