fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imu agricola, Masiello (Coldiretti) lancia appello ai comuni: “Applicare aliquota al minimo sui terreni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Facciamo appello al grande senso di responsabilità che i sindaci della Campania hanno più volte manifestato nei confronti dell’agricoltura. L’Imu sui terreni agricoli può essere applicata con l’aliquota minima”.

Così Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale, ha rilanciato la battaglia che l’organizzazione sta portando avanti con il Governo attraverso il presidente Roberto Moncalvo. La novità è l’impegno del presidente Renzi ad intervenire sull’Imu sui terreni agricoli, confermando la scelta di esentare le imprese agricole professionali, come chiesto da Coldiretti.

“Attendiamo gesti concreti – sottolinea il presidente Masiello – soprattutto in Campania. La nostra regione ha vissuto momenti difficili che hanno colpito senza distinzioni. Il lavoro quotidiano degli agricoltori campani ha garantito, nonostante tutto, di mantenere livelli qualitativi di eccellenza. La solidarietà e la vicinanza delle amministrazioni locali può tradursi in un segnale tangibile di attenzione verso il primo settore”.

In merito agli interventi previsti nel Def e nel Piano nazionale riforme, il direttore regionale di Coldiretti Campania, Simone Ciampoli, aggiunge: “Abbiamo fatto il possibile per limitare al minimo i disagi per gli agricoltori, e un paio di buoni risultati li portiamo a casa. Una novità sostanziale è l’introduzione della detrazione di 200 euro nel 2015 nei Comuni riclassificati come non montani, e quindi soggetti alla nuova Imu. Inoltre, nei territori parzialmente montani resta l’esenzione per i coltivatori diretti e per gli imprenditori agricoli professionali.

A questo proposito abbiamo chiesto al Governo, e giriamo lo stesso appello alle amministrazioni locali, di distinguere e agevolare chi utilizza i terreni agricoli per lavorare e produrre da chi ne fa attività di svago. In tal senso Coldiretti chiede ai Comuni di utilizzare l’aliquota più bassa, il 4,6 per mille”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content