fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Pro Loco Benevento e istituzioni per un tavolo sulla promozione turistica in città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un mirato recupero funzionale della ex chiesa di Santa Teresa e dell’ex cappella di Palazzo De Simone per destinarli a luoghi di aggregazione culturale, sociale e turistica in grado di generare occupazione e ricchezza”: è la richiesta del presidente della Pro Loco del Centro Storico di Benevento, Antonio Verga, avanzata durante un incontro svoltosi nella serata di ieri presso la sede sociale di via Bologna con alcuni rappresentanti delle istituzioni territoriali, tra cui il rettore dell’Unisannio, Filippo De Rossi, in delegazione con Irma Di Donato e Rossella Del Prete, la rappresentante del FAI, Patrizia Bonelli, il direttore del Conservatorio “Nicola Sala”, Giuseppe Ilario, il rappresentante della Soprintendenza, Giovanni Parente, l’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio e alcuni rappresentanti di Cittadinanzattiva.

 

“La nostra città – ha dichiarato Del Vecchio – è stata scelta dal Ministero dei Beni Culturali per essere inserita in un programma di 50 milioni di € destinato in Italia a 10 città. Il programma comprende ben 41 schede che nel dettaglio saranno illustrate in un successivo incontro specifico. L’intento del comune è quello di valorizzare il centro storico della città attraverso lo strumento del concorso di idee per la scelta delle migliori proposte progettuali per la città”. “Occorre – ha aggiunto l’assessore comunale – creare i presupposti per una fattiva collaborazione tra gli enti e coloro che hanno interesse alla tutela del patrimonio artistico e al rilancio della città, per le problematiche legate alle gestione dei beni”, ribadendo “la grande attenzione dell’amministrazione comunale per la valorizzazione dei beni storici e culturali come la Chiesa di Santa Sofia quale patrimonio Unesco, l’Arco del Sacramento, San Vittorino, l’Ipogeo della Cattedrale, la Mediateca che sorgerà nella spina verde al Rione Libertà, oltre al museo di arte contemporanea a piazza Duomo”.

 

Durante il suo intervento il Rettore De Rossi ha reso noto che “l’Università del Sannio ha già redatto un progetto di recupero per l’ex chiesa di Santa Teresa immaginando una destinazione ad attività informative e culturali”, mostrandosi disponibile ad esplorare ulteriori possibilità di utilizzo della struttura. “Per l’ex Cappella De Simone, il cui restauro del tetto sarà completato entro il 30 giugno, così da permettere la riapertura per Città Spettacolo del Teatro De Simone, sono possibili molteplici opzioni – ha dichiarato il rettore – compresa quella di una riconsacrazione come luogo di culto, ma più verosimilmente la Cappella potrebbe essere adibita ad attività culturali e conferenze, compatibilmente con i vincoli architettonici, con utilizzo degli spazi anche da parte del Conservatorio di Musica, allocato in un’ala attigua al settecentesco edificio dei marchesi De Simone”.

 

La rappresentante del Fai, Patrizia Bonelli, ha ribadito la disponibilità dell’associazione a collaborare attivamente per il recupero dei beni culturali del territorio. A tal proposito, Giovanni Parente, in rappresentanza della Soprintendenza, ha espresso la piena disponibilità per interventi di tutela e valorizzazioni dei beni culturali della città, evidenziando la necessità di restaurare gli affreschi della cripta della Chiesa di Santa Teresa, sollecitando le istituzioni ad una più attenta vigilanza. Piena disponibilità a divenire partner istituzionale per progetti di recupero è stata espressa anche dal direttore del Conservatorio sannita Ilario.

 

Sono poi seguiti gli interventi di Luigi Basile e Rolando Di Bernardo, a nome di “Cittadinanzattiva”, sulle concrete possibilità di intercettare risorse finanziarie attraverso i fondi europei ed un processo di sviluppo collettivo dal basso che mobiliti persone e risorse come il crowdfunding legato all’Art bonus.A seguire vi è stato il contributo di Rossella Del Prete che ha illustrato le iniziative intraprese dall’università per l’acquisizione di competenze e professionalità da parte degli studenti in ambito turistico.

 

L’incontro, a cui hanno preso parte anche i vice presidenti della Pro Loco, Nicola Palazzo e Anna Maria Zamparelli, i consiglieri Giacomo Iannace e Nicola Ruggiero, si è concluso con il pieno accordo dei partecipanti per la costituzione di un tavolo di consultazione tra le istituzioni sulle tematiche della programmazione e delle attività di promozione turistica, artistica e culturale della città.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content