fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, associazioni ambientaliste a lavoro per il Parco verde e archeologico sull’antica via Appia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un collegamento tra le aree di S. Clementina, Lungo Sabato Boulevard, Parco di Cellarulo attraverso la realizzazione di una pista ciclabile/pedonabile a scopo ricreativo e della locomozione alternativa e la dotazione nella area di isole istruttive con le specie arboree, arbustive, erbacee officinali del territorio è l’ipotesi che il comitato locale del forum “Salviamo il Paesaggio” sta portando avanti per rivitalizzare l’area occidentale della città di Benevento con la costruzione del “Parco Agricolo, Verde, Archeologico dell’Antica via Appia”.

E’ quanto emerso dall’incontro di sabato 28 marzo tra le associazioni ambientaliste CAI, FAI, FIAB-Sannio in Bici, Entroterra, La Cinta onlus, Lerka Minerka, Lipu, Salviamo il Paesaggio, Slow Food, WWF di Benevento svoltosi presso la chiesa di San Cosimo.  Il dibattito  ha fatto  seguito anche alla comunicazione ufficiale da parte della Soprintendenza ai Beni Ambientali e della Soprintendenza ai Beni Archeologici di interesse culturale per l’antica via Appia e per il Ponte Leproso.

Secondo quanto si legge nella nota congiunta delle associazioni “il confronto tra Soprintendenze e Comune di Benevento era già iniziato nel luglio 2013 quando per la prima volta le associazioni ambientaliste hanno richiesto l’istituzione di un Parco in quell’area della città dove Il Piano Urbanistico Comunale già stabiliva una destinazione a Parco Agricolo di S. Clementina, Pantano, Serretelle.

“Tale scelta del documento di programmazione del territorio – affermano le associazioni – è stata più che opportuna poiché recenti prospezioni della Soprintendenza ai Beni Archeologici hanno scoperto tombe e basamenti di mausolei adiacenti l’Antica via Appia”. “Inoltre – sottolineano le associazioni – tale area andrebbe a collegarsi ad altre aree già interessate a destinazione a Parco ambientale e culturale come l’area di Cellarulo e Lungo Sabato Boulevard. Infine il suo valore naturalistico è sottolineato dalla confluenza del fiume Sabato con il Calore”.

“Questa proposta lineare di parco – si legge ancora nella nota sta incontrando degli intoppi poiché già nel 2012 una minoranza del Consiglio comunale, grazie alle astensioni ed assenze di un nutrito gruppo di consiglieri, ha espresso “l’interesse pubblico “ verso il progetto di costruzione di 426 alloggi dell’housing sociale in quella stessa area, che non ha ricevuto conferma nel 2014 quando il Consiglio è tornato sull’argomento, non confermando il suddetto “interesse pubblico”.

“Come si può intuire – continua la nota – il progetto di tale parco sarebbe un’opera complessa e multifunzionale poiché per la sua particolare natura dovrebbe prevedere, oltre a valorizzare l’ambiente ed i beni culturali, la mobilità alternativa. Quindi, non sarebbe ammissibile la superficialità già riscontrata per la progettazione ed esecuzione dei parchi delle citate aree di Cellarulo e Lungo Sabato Boulevard.”

All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Marcello Stefanucci, Giancarlo De Luca, Patrizia Bonelli, Roberto Pellino, Tullio Zullo, Camillo Campolongo, Erasmo Timoteo da cui confronto sono scaturiti i primi contenuti sui quali continuare “la mobilitazione per attuare un percorso ideativo di parco condiviso con tutta la cittadinanza di Benevento oltreché con le istituzioni interessate”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 16 minuti fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 2 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 4 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 5 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content