fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Servizio mensa, i consiglieri comunali dettano gli indirizzi per il prossimo bando del Comune di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una seduta di consiglio atta a produrre indirizzi per la struttura amministrativa comunale per la stesura del nuovo bando per la mensa scolastica. E’ quanto richiedono i consiglieri comunali Angelo Miceli, Mario Zoino, Annachiara Palmieri, Leonida Collarile, Giovanni Zarro, Sergio Tanga, Marcello Palladino e Rino Caputo in una nota inviata al presidente del Consiglio, al sindaco e al segretario generale del Comune di Benevento.

Di seguito il testo integrale della proposta:

“Il Consiglio Comunale,

Premesso che:

· la Commissione UE, con i Regolamenti CE 834/07 e CE 889/08 relativi alla produzione e all’etichettatura dei prodotti biologici, fornisce la base per lo sviluppo sostenibile della produzione biologica;
· tra le altre, la Regione Emilia-Romagna ha scelto, già con la legge n.29 del 04/11/2002, di introdurre l’uso di alimenti biologici nelle mense scolastiche della regione, insieme all’utilizzo di prodotti tipici e tradizionali;
. la Regione Campania ha adottato “Linee guida per il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica” a cura dell’Assessorato alla Sanità;
· la Regione Campania dovrebbe anche favorire il consumo di prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, integrate, nonché di prodotti tipici e tradizionali, riconosciuti ai sensi della normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente, all’interno dei servizi di ristorazione collettiva;
· la Regione Campania dovrebbe meglio prevedere che i prodotti forniti per la preparazione dei pasti nei nidi d’infanzia, nelle scuole materne ed elementari provengano da coltivazioni biologiche per tutte le tipologie merceologiche reperibili sul mercato;
· il Sistema di Certificazione di Qualità del servizio di refezione scolastica impegnerebbe i Comuni ad assicurare i propri servizi con specifici standard di qualità;
· il Comune di Benevento, tra l’altro, si è dotato di un’unità apposita di controllo a garanzia della qualità dei pasti prodotti da terzi nei propri centri di produzione pasti;
· la finalità delle Commissioni mensa all’interno degli Istituti scolastici è di favorire la partecipazione, di assicurare la massima trasparenza nella gestione del servizio di ristorazione scolastica e di attivare forme di collaborazione e coinvolgimento dell’utenza.

Considerato che:

· quando si parla di cibo biologico ci si riferisce a tutti quei prodotti che si ottengono con un sistema di produzione in cui non si usano sostanze chimiche sintetiche e organismi geneticamente modificati (OGM) ma risorse naturali che non danneggiano né l’ambiente, né la nostra salute;
· che la ASL di Benevento dovrebbe recarsi presso i centri di produzione pasti gestiti in proprio o da terzi per effettuare verifiche con una cadenza media mensile, prelevando anche campioni di alimenti da sottoporre ad analisi presso laboratori accreditati;
· che il Comune di Benevento, nell’ambito delle attività ordinarie di verifica, dovrebbe effettuare periodicamente in ogni centro produzione pasti prelievi di campioni da sottoporre ad analisi microbiologiche presso laboratori accreditati e selezionati;
· la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio deve permettere la verifica sulla qualità, l’efficienza e il miglioramento dei servizi prestati;
· la Commissione mensa è un organo consultivo e propositivo ed esercita, nell’interesse degli utenti, un ruolo di collegamento tra l’utenza e l’Amministrazione comunale.

Invita Sindaco e Giunta:

· a prevedere nel prossimo capitolato speciale di appalto relativo al nuovo bando di “Refezione scolastica Comune di Benevento” per l’anno settembre 2015 e seguenti di aumentare la percentuale di cibi biologici e tipici nelle mense scolastiche, anche in considerazione della scadenza del contratto prevista a maggio 2015, a partire da una valutazione complessiva del processo di approvvigionamento, produzione, distribuzione e somministrazione del pasto, con particolare riferimento ad una analisi puntuale dei costi attuali, della configurazione dei menù e degli eventuali sprechi;
. a prevedere, oltre all’utilizzo di prodotti biologici, anche una percentuale minima di prodotti locali o a filiera corta;
. a prevedere l’etichettatura dei pasti con indicazione della data, orario e temperatura dei pasti al momento dell’uscita dal centro di cottura, con le indicazioni circa la qualità – “bio”, “no OGM,”, “no CSM” – e la scadenza.
. a prevedere il rispetto delle Tabelle dietetiche, che devono essere articolate su 4 settimane ed avere alternanza stagionale (menù autunno/inverno e menù primavera/estate); si devono prevedere anche le tabelle dietetiche per le diete speciali (cfr. Linee di indirizzo nazionale, par.6 punto b) e par.7 Allegati: Diete Speciali).
. a prevedere che le Caratteristiche merceologiche devono osservare il capitolo 4 delle Linee guida regionali. Andrebbero, quindi, esplicitati i seguenti divieti: divieto di utilizzo di carni trattate con conservanti o ormoni e di carni separate meccanicamente (CSM); divieto di usare oli e grassi idrogenati, emulsionanti ed edulcoranti di sintesi
. a prevedere che il pesce deve essere della tipologia consigliata dalle Linee guida regionali, par. 3.7.6.;
. a prevedere il rispetto delle Tabelle analitiche con specificazione della grammatura anche dei pasti destinati al personale docente e ATA.
. a prevedere penali per ogni disservizio, dal mancato rispetto delle norme igieniche alle difformità qualitative/quantitative rispetto al capitolato (cfr. Linee di indirizzo nazionale, par. 6, punto i) ); anche l’utilizzo di verdure/ortaggi fuori stagione deve essere oggetto di penalità;
. a prevedere che il futuro gestore fornisca gratuitamente ad ogni bambino un kit di posate di acciaio, piatti e un bicchiere lavabili; i genitori dovranno farsi carico di lavarli e di rimetterli ogni giorno nello zaino. Naturalmente la ditta garantirà posate e bicchieri di plastica per le emergenze (il kit dimenticato a casa o la caduta accidentale delle stoviglie) ma la riduzione di uso della plastica dovrebbe essere imponente. Inoltre, anche dal punto di vista dell’igiene e della sicurezza il nuovo sistema è nettamente migliore dell’usa e getta: non sono pochi i casi riportati dalle cronache di parti delle posate di plastica che si spezzano causando potenziali pericoli per la salute dei bambini.
· ad attivare strumenti più adeguati di comunicazione per fornire informazioni utili sui controlli e sull’utilizzo di prodotti delle mense, in modo da rendere pubblici e trasparenti i risultati nonché le modalità di erogazione del servizio;
· a favorire un tavolo tecnico composto da Comune di Benevento, Regione Campania, Provincia di Benevento, Asl di Benevento, per monitorare l’andamento e la qualità del servizio, attraverso idonei strumenti di valutazione;
. a potenziare l’attività di educazione alimentare e orientamento dei consumi, anche in collaborazione con la Provincia di Benevento, l’azienda sanitaria e le Associazioni dei consumatori accreditate, monitorando anche l’assegnazione delle risorse finanziarie ove previste dalla Legge regionale necessarie per l’applicazione degli interventi previsti e la qualificazione del servizio;
· a favorire la costituzione e la partecipazione delle Commissioni Mensa in sede di ciascun Consiglio d’Istituto di Benevento, così da valorizzare il ruolo consultivo per quanto riguarda l’attività di verifica, conservazione e distribuzione dei cibi, anche prevedendo apposito Regolamento di funzionamento per le scuole dell’infanzia comunali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content