fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

GAL Titerno, con il seminario “Pane, Olio e Fantasia” si presenta al Vinitaly il progetto Filocolture

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle Azioni Specifiche LEADER, il GAL Titerno sta attuando uno “Studio finalizzato all’analisi e all’individuazione delle prospettive di sviluppo delle filiere agroalimentari di eccellenza del territorio”, che trova applicazione nel modello progettuale denominato “FILOCOLTURE”, nato dalla necessità di dare delle risposte alle esigenze di sviluppo delle imprese operanti nel settore con un “sistema” innovativo di organizzazione delle filiere.

Il comparto agricolo e agroalimentare, infatti, riveste un ruolo fondamentale per il sistema produttivo del Titerno e della Valle Telesina. La presenza di filiere di prodotti agricoli e agroalimentari tipici, tradizionali e a denominazione di origine di notevole pregio (vitivinicolo, olivicolo, frutticolo, carni e salumi, taralli, prodotti da forno, etc.) costituiscono una risorsa basilare sia per la qualità delle produzioni che per il ruolo multifunzionale assunto dagli operatori nel contesto rurale.

Tema di fondamentale importanza anche in considerazione della recente Legge regionale n. 20 del 8 agosto 2014 in materia di riconoscimento e costituzione dei distretti rurali, dei distretti agroalimentari di qualità e dei distretti di filiera.

Il progetto FILOCOLTURE, in particolare, presenta, attraverso un’azione pilota relativa alla filiera olivicola, la contestualizzazione delle problematiche e i fabbisogni produttivi con le esperienze di pianificazione e sviluppo economico, integrando l’approccio degli attori pubblici e privati, nell’ottica di determinare complessive condizioni favorevoli per uno sviluppo sostenibile, al fine di favorire una maggiore capacità di competizione  e individuare soluzioni che agevolino la selezione e lo sviluppo delle filiere agricole e agroalimentari di eccellenza attraverso interventi volti a determinare adeguati standard di efficacia ed efficienza a livello produttivo, processi di integrazione verticale di filiera, processi di creazione di reti tra imprese; consentano la qualificazione delle filiere agroalimentari di eccellenza nella logica che queste non costituiscono solo un serbatoio di prodotti di qualità ma anche di tradizioni, cultura e di ambienti rurali da valorizzare e potenziare in stretto raccordo con il settore turistico con il quale si possono creare positive ed utili sinergie anche in vista della costruzione di un sistema locale di offerta turistica in chiave di distretto agroalimentare di qualità.

L’articolazione dell’intervento prevede di associare alla fase preliminare di analisi e studio del sistema (analisi desk), una successiva fase di riscontro sul campo (analisi field) e un’attività di costruzione partecipata del percorso di pianificazione e progettazione anche attraverso il confronto con altre realtà territoriali (attività di benchmarking), l’interazione con i soggetti di riferimento del settore, l’attivazione di workshop, meeting e seminari per lo scambio delle buone prassi.

Entro tale scenario, si inserisce il seminario sulla filiera olivicola con annessa degustazione, che il GAL Titerno organizzerà lunedi prossimo, 23 marzo (ore 13) a Verona nell’ambito della 49ª edizione del Vinitaly.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 1 mese fa

L’olio extravergine sannita incontra l’Europa: successo per la visita al Progetto YEP della Pro Loco Foglianise

redazione 2 mesi fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 3 mesi fa

Barone (Lega) scrive a Veronafiere: “Nel Sannio un evento di Vinitaly”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 5 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 5 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 6 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 5 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 5 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content