fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

I giovani e i pericoli del web: a Benevento arriva il truck della Polizia Postale per una “Una vita da social”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I pericoli e le insidie del web spiegati ai giovani studenti delle scuole di Benevento. La Polizia Postale scende in campo con “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi della rete.

A piazza Castello, i giovani sanniti hanno potuto ascoltare le lezioni degli esperti nel truck messo a disposizione per loro: una vera e propria aula didattica multimediale, lunga 18 metri, con postazioni internet.

Ad inaugurare gli incontri sono stati i vertici delle forze dell’ordine del capoluogo insieme con il questore Antonio Borrelli, e il prefetto Paola Galeone.

“Questo appuntamento – ha spiegato il vertice della Questura sannita – rappresenta un passo importante che la Polizia di Stato fa verso le nuove generazioni”.

Secondo le statistiche 9 ragazzi su 10 hanno uno smartphone con accesso internet in mobilità. Tra questi oltre il 60% accede ai social network mentre si trova a scuola e oltre la metà di loro trascorre sui social più di un’ora al giorno. Globalmente un ragazzo su 4 si dichiara sempre connesso, rispondendo prontamente ad ogni notifica proveniente da smartphone, tablet o pc.

Dati significativi e in costante crescita che fanno capire l’importanza dell’iniziativa. Il web, infatti, è divenuto ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager, ma nonostante la dimestichezza dei ragazzi con la rete non si possono sottovalutare i pericoli che si annidano tra link, pagine e profili.

Insegnamento destinati ai nativi digitali, ma anche ai genitori e ai meno avvezzi all’uso del web. La tutela dei più giovani, infatti, passa anche attraverso piccole pratiche quotidiane che tutti possono realizzare.

Nel servizio le interviste e i consigli degli esperti

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 6 giorni fa

Furto in pieno centro a Benevento: 35enne incastrato dalle telecamere di videosorveglianza

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content