fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Progetto “Valo-re”, il 20 marzo a Montesarchio il convegno finale con i risultati conseguiti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una panoramica sui risultati raggiunti e una visita all’impianto pilota: giungono all’appuntamento conclusivo – che si terrà venerdì 20 marzo, alle ore 9:30, presso gli Oleifici Mataluni-Olio Dante SpA di Montesarchio – le attività del progetto “VALO-RE” (Valorizzazione di reflui oleari per la formulazione di alimenti funzionali e per la produzione di bioenergia), nato dall’urgente bisogno di trovare soluzioni alternative nella gestione delle acque di scarto dell’industria olearia, convertendo un refluo altamente inquinante in una risorsa da sfruttare.

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, derivanti dalla lavorazione delle olive in frantoio, costituisce un problema rilevante per il settore oleario. Attualmente l’unica soluzione risiede nello spandimento su suolo agricolo che, a causa della stagionalità e dei numerosi vincoli territoriali, genera diverse ripercussioni ambientali.

“Le attività del progetto, con le quali si è giunti a estrarre composti bioattivi dalle ricche cultivar del territorio (Ortice ed Ortolana) – spiega Maria Savarese, Responsabile del Centro di ricerca degli oleifici Mataluni-Olio Dante SpA – sono volte al miglioramento della capacità estrattiva della componente fenolica ed organica dagli scarti, ed alla loro conseguente valorizzazione nell’industria alimentare, mediante la formulazione di alimenti funzionali arricchiti in antiossidanti”.

I reflui oleari, inoltre, sono stati utilizzati anche per il recupero di acqua purificata, da re-impiegare per diversi processi industriali, quali il lavaggio delle olive e degli impianti.

“Le attività divulgazione sul progetto, organizzate dalla Coldiretti Benevento – afferma Giuseppe Brillante, Direttore Coldiretti Benevento – hanno abbracciato tutte le province campane, affinché le innovazioni e le tecnologie sperimentate nell’ambito del progetto possano rappresentare un supporto per fare olivicoltura di qualità nella nostra regione e, soprattutto, nel nostro territorio, tenendo sempre a mente che l’olio extravergine di oliva costituisce l’alimento base della dieta mediterranea, inserita dall’Unesco nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”.

Il progetto, finanziato nell’ambito della misura 124 del PSR Campania 2007/2013, ha avuto come soggetto capofila l’Industria Olearia Biagio Mataluni e come partner la Coldiretti Benevento, il Frantoio Oleario Zampelli Roberto, l’Azienda Agricola Gelsomina Cicchiello, l’Azienda Agricola Torre a Oriente, il Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali BioTekNet ed il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Seconda Università di Napoli.

I saluti iniziali saranno affidati a Biagio Mataluni, Presidente Oleifici Mataluni-Olio Dante SpA, che sottolinea: “Sono soddisfatto della partnership con i diversi attori del territorio nell’ambito del progetto. Spero che si ottengano sempre crescenti e continui risultati da attività come questa, volte cioè all’innovazione del settore”.

Seguiranno gli interventi di Giancarlo Pepe, coordinatore del progetto per Coldiretti Benevento; Maria Savarese, Responsabile Centro di ricerca Oleifici Mataluni-Olio Dante SpA; Chiara Schiraldi, Dipartimento Medicina Sperimentale Seconda Università di Napoli; Amleto D’Agostino, BioTekNet; Giuseppe Brillante, Direttore Coldiretti Benevento.

Successivamente, sarà visitato l’impianto pilota con Salvatore Falco, Responsabile Processi Produttivi Oleifici Mataluni-Olio Dante SpA, e Rossella De Mizio, Responsabile Attività di Laboratorio del progetto. In conclusione, verrà distribuito un opuscolo riepilogativo su “VALO-RE” ed allestito un aperitivo buffet per tutti i partecipanti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 4 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 3 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 5 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 6 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 8 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 9 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content