fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

ArTelesia 2015, gli studenti incontrano l’attore D’Ambrosi al Modernissimo: “Il cinema ha un forte ruolo educativo”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Giovani studenti chiamati al voto sui cortometraggi: una giornata da protagonisti quella che si è svolta al Cinema Modernissimo di Telese Terme per tantissimi alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno assistito alla proiezione dei corti di ArTelesia Festival 2015, la rassegna di cinema sociale giunta alla VIII edizione che quest’anno è diventata itinerante, coinvolgendo tutto il territorio campano.

    Nella tappa telesina di oggi i ragazzi hanno potuto interagire con l’attore Alessandro D’Ambrosi, conosciuto per la sua partecipazione a fiction come “Un medico in famiglia” e “I Cesaroni” e per il film “Janara” uscito da poco al cinema. Sollecitato dai giovani giuristi ha raccontato la sua esperienza da attore iniziata da giovanissimo per la passione di vivere tante vite diverse.

    “Un’attività difficile, quella di attore – ha detto ai ragazzi – ma piena di soddisfazioni se fatta con impegno”. E sono proprio l’impegno e la consapevolezza che D’Ambrosi consiglia ai giovani che volessero intraprendere la recitazione, “che rimane – ha evidenziato – un valido strumento di crescita”.

    Spinta educativa del cinema e sua capacità di liberare le emozioni degli studenti sono gli elementi che caratterizzano il rapporto tra cinema e giovani, che le scuole cercano di rafforzare anche con la partecipazione attiva come è accaduto, ad esempio, per gli studenti dell’istituto comprensivo “Mazzarella” di Cerreto Sannita che grazie a un PON hanno realizzato un doc-corto sulla valle del Titerno, proiettato ad ArTelesia Festival 2015 o a quelli di Faicchio dove è stato elaborato proprio il progetto “Cinema.”

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

    redazione 5 giorni fa

    Emozioni e inclusione al Benevento Social Film Festival: premi, omaggi e messaggi forti dal Comunale. Stasera c’è Scamarcio

    redazione 7 giorni fa

    “Cortincarcere”, chiusa la IV edizione con il regista Fabio Massa e l’attore Luca Varone

    redazione 1 settimana fa

    Mirra (Forza Italia): ‘Evento Telese entusiasmante, Sannio sempre più protagonista’

    Dall'autore

    redazione 3 ore fa

    Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

    redazione 7 ore fa

    Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

    redazione 7 ore fa

    L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

    redazione 7 ore fa

    Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

    Giammarco Feleppa 8 ore fa

    Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

    Giammarco Feleppa 9 ore fa

    Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

    redazione 10 ore fa

    Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.