fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

P.I.F.Vitis, presentato a Palazzo Paolo V il piano di informazione. Assenti Regione e parti pubbliche coinvolte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Doveva essere la testimonianza di dialogo e di sintesi tra le istituzioni pubbliche, in primis la Regione Campania, e i soggetti privati, l’evento conclusivo della progettazione integrata di filiera vitivinicola “P.I.F. Vitis”, organizzato per oggi presso Palazzo Paolo V per lanciare il piano di informazione e formazione rivolto alle aziende del settore con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti e le best practices di innovazione sia di prodotto che di processo nel comparto vitivinicolo secondo la logica di sviluppo sostenibile.

E invece la presentazione delle campagne informative e formative sul piano paesaggistico del vino, sull’accoglienza turistica, sull’internazionalizzazione e sulle pratiche di riutilizzazione degli scarti di lavorazione del vino, previste dalla misura 111 del PSR Campania 2007/2013, è stata la dimostrazione che se l’idea di integrazione tra pubblico e privato circola negli ambienti, di fatto è molto lontana dal concretizzarsi sul serio: mancavano, infatti, all’appello, nonostante fossero previsti i loro interventi, il direttore generale per le Politiche agricole e forestali della Regione Campania, Filippo Diasco, la dirigente regionale del SeSirca, Maria Passari, il primo cittadino di Benevento, Fausto Pepe, il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese, il presidente di Coldiretti Benevento, Gennaro Masiello, quello di Confagricoltura, Franco Pepe, di CIA, Raffaele Amore e la stessa assessora regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes.

Assenze che rinforzano la critica che il presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, l’ente capofila del partneriato, Libero Rillo, ha rivolto proprio alla Regione Campania sul mancato finanziamento nella parte pubblica al progetto che, pertanto, – ha evidenziato Rillo – “è rimasto monco”.

Il “P.I.F. Vitis” è stato avviato nel 2009 e a livello regionale rappresenta l’unica progettazione sul comparto vitivincolo che ha ottenuto l’approvazione, solo però nel 2013, del settore Agricoltura della Regione Campania che avrebbe dovuto finanziare le aziende coinvolte con 11 milioni di euro.

A giustificare il comportamento dell’ente regionale attribuendo la responsabilità alla rigida burocrazia che sottende a pratiche di questo tipo che ha determinato degli errori, il dirigente del Servizio territoriale provinciale di Benevento, Luigi Baccari, che ha fatto autocritica e sollecitato più snellimento burocratico, migliore gestione degli uffici e più vicinanza alle esigenze degli agricoltori, auspicando una maggiore solerzia per la prossima programmazione agricola regionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

Dall'autore

Giammarco Feleppa 8 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 12 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 16 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 41 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content