CULTURA
Teatro Massimo, il primo marzo concerto inaugurale dell’Orchestra Filarmonica di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
«Un’associazione di giovani per la promozione, la crescita, lo sviluppo e la tutela della musica e della cultura». Così Pasquale Narciso, presidente dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, sintetizza gli obiettivi della nuova esperienza nata dall’impulso di tanti musicisti sanniti.
«La missione dell’associazione – spiega il presidente Narciso – trova il suo fondamento nell’art. 118 della Costituzione, che riconosce il valore dell’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, vincolando le autorità pubbliche a favorirne lo sviluppo». E sarà proprio il presidente a dare il benvenuto, assieme al presidente onorario, mons. Pasquale Maria Mainolfi, al pubblico che interverrà al concerto inaugurale dell’orchestra, domenica 1° marzo, alle ore 20.30, presso il Teatro Massimo di Benevento.
Sessantaquattro professori d’orchestra, la cui età media non supera i 23 anni, sotto la direzione di Francesco Ivan Ciampa, articoleranno un programma giocato su monumentali pagine di autori del tardo romanticismo nazionale come Cajkovskij e Dvorak. Del primo sarà eseguita l’Ouverture fantastica in si minore per orchestra «Romeo e Giulietta»; del compositore boemo Dvořák sarà proposta la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95, «Dal Nuovo Mondo», una delle sue opere più importanti, composta tra il 1892 e il 1893, durante il suo soggiorno in America. Non a caso il tema e filo conduttore della stagione 2015 dell’Orchestra Filarmonica di Benevento è proprio «Il nuovo».
Ad illustrare il fitto cartellone, con nomi e programmi, sarà la giornalista Melania Petriello, che presenterà la serata inaugurale e i vari interventi previsti.