fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Parco Cellarulo, Siciliano (FI): “Bastano pochi interventi di manutenzione per attenuare il degrado”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Parco Cellarulo è ricco di reperti archeologici risalenti al IV secolo a.C. ed appartenenti ad un villaggio sannita dedito all’artigianato e alla lavorazione di ceramiche e tegole con fornaci.
Tale patrimonio storico è da salvaguardare, non solo ai fini turistici-culturali, ma anche perché trattasi di un’area verde (di circa un chilometro e mezzo che collega due grandi arterie: il Rione Libertà ed il Rione Ferrovia), incontaminata e lontana dal traffico, percorribile sia in bici che a piedi”. Così in una nota il coordinatore cittadino di Forza Italia Giovani, Raffaele Siciliano, per commentare lo stato di degrado nel quale versa l’area.

“Il suddetto parco – prosegue la nota – il 15 Luglio 2010 è stato inaugurato e definito “nuovo polmone verde della città di Benevento” dal Sindaco Fausto Pepe. “Il fiore all’occhiello dell’amministrazione” è costato 2,7 milioni di euro, ma è stato chiuso già nel Dicembre del 2011 a causa dei continui allagamenti. A distanza di oltre tre anni non è stato ancora riaperto e ne sono stati predisposti adeguati interventi di recupero dell’area.

A questo punto – scrive Siciliano – è lecito sapere: se ci sarà mai la riapertura, se si è a conoscenza del tipo di intervento da effettuare, se tali interventi hanno una copertura finanziaria e se siano in grado di risolvere in maniera definitiva la problematica. Attualmente il proliferare della vegetazione spontanea, il continuo abbandono di immondizia e gli innumerevoli atti vandalici stanno logorando l’intero parco ed i reperti archeologici. Lo stato di totale abbandono lascia presagire che gli interventi saranno lunghi e costosissimi.

Nell’attesa – conclude l’esponente di Forza Italia Giovani – siamo costretti ad assistere quotidianamente, nei pressi dell’ingresso del parco, ad attività “poco nobili”, le quali potrebbero essere evitate semplicemente illuminando l’area. La stessa si presenta con il manto stradale dissestato e priva delle opportune segnaletiche. Sarebbero necessari dei semplici interventi di manutenzione ordinaria, i quali non richiederebbero grossi esborsi di denaro per restituire all’area una parvenza più decorosa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Errico (FI): “Infrastrutture materiali e immateriali, il Sannio deve rompere l’isolamento”

redazione 1 giorno fa

Venditti (FI): ‘Regionali, la disabilità sia tema cruciale della nuova agenda politica’

redazione 1 giorno fa

De Sisto (FI): “Tutela degli animali e sostegno alle associazioni, così si misura la civiltà di una società”

redazione 4 giorni fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 5 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 7 ore fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 7 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 7 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 9 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content