fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

La Fp Cgil: a Benevento rischiamo di perdere anche la Camera di Commercio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fp Cgil di Benevento, insieme con le candidate Rsu per la Cgil, Loredana Dente e Ginevra Albano, coglie l’occasione delle elezioni Rsu per fare il punto sull’attualissima questione della sopravvivenza della Camera di Commercio.

“Attualmente – si legge nella nota del segretario provinciale Giannaserena Franzè – il Governo sostiene l’emendamento del sen. Giorgio Pagliari, relatore del d.l. 1577 di riforma della Pubblica Amministrazione, il quale, nella formulazione dell’art. 8 bis, ha previsto una ridefinizione delle circoscrizioni territoriali degli enti camerali sulla base di una soglia minima dimensionale di 80.000 imprese e unità locali iscritte o annotate nel registro delle imprese.

In Campania, pertanto, se venisse approvato il predetto emendamento, perderebbero la propria autonomia le Camere di Commercio di Benevento ed Avellino. Ancora una volta le aree interne vengono penalizzate. Ma i dipendenti di Piazza IV Novembre non ci stanno per motivo ben preciso.La Camera di Commercio di Benevento è infatti, insieme a quella di Avellino, un ente virtuoso; è in equilibrio economico – finanziario e patrimoniale e manterrebbe tale equilibrio pur con la riduzione del diritto annuale (entrata principale delle CCIAA) del 50% già decisa con D.L. 90/2014. Essi sostengono fortemente che le Camere di Commercio virtuose, che forniscono quotidianamente puntuali ed efficienti servizi alle imprese del territorio (per Benevento circa 40.000 imprese), debbano costituire un esempio per le altre e non soffrire a causa dell’accorpamento. Quest’ultimo susciterà problemi di tenuta occupazionale, dopo la Provincia toccherà alle Camere di Commercio?

I lavoratori, sin dal mese di novembre, – continua la nota – si sono riuniti in diverse assemblee sindacali, hanno manifestato con forza la loro volontà di mantenere l’autonomia proponendo la modifica dell’emendamento Pagliari, al fine di escludere dagli accorpamenti quelle Camere di Commercio virtuose. Ora tutta la loro speranza è riposta in un subemendamento, presentato in data 3 febbraio a firma delle Sen. Lo Moro (membro della 1^ Commissione Affari Costituzionali), Ricchiuti e Saggese, che rappresenta una proposta di riduzione del numero di Camere di Commercio che tiene conto non solo di meri elementi formali (numero di imprese iscritte) ma anche di elementi sostanziali (equilibrio economico e finanziario – patrimoniale).

I cittadini di Benevento e provincia – prosegue la Franzè – non sempre percepiscono l’impoverimento che si sta perpetrando a loro danno; l’ente camerale rappresenta una ricchezza per il territorio. Al di là dell’accorpamento con altra Camera di Commercio, già il taglio delle risorse stabilito dall’art. 28 del D.L. 90/2014, che prevede la riduzione del 35% del diritto annuale nell’anno 2015, del 40% nell’anno 2016 e del 50% dal 2017 si sostanzia in una sottrazione di ricchezza al territorio. Il taglio del diritto annuale colpisce i territori, sottraendo risorse per investimenti ed interventi, senza alleviare la situazione finanziaria delle imprese: una riduzione media di 40-50 euro all’anno non influisce sul livello di competitività della singola azienda.

Con il predetto taglio, invece, saranno ridotti gli interventi per facilitare l’accesso al credito delle imprese, si depotenzia lo sforzo di semplificazione degli adempimenti amministrativi avviato dalle Camere di Commercio con l’utilizzo della firma digitale; verranno azzerati, solo per citarne alcuni, i contributi alle attività promozionali promosse da terzi, il sostegno per la partecipazione a mostre e fiere, per l’internazionalizzazione, per la videosorveglianza, per i confidi, interventi, per le piccole e piccolissime imprese di cui è composto il tessuto imprenditoriale della Provincia, sono “linfa vitale”. Una perdita, questa, – conclude nel comunicato – che una provincia come Benevento non può di certo permettersi di questi tempi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Spostamenti personale addetto al servizio 118: la Fp Cgil valuta azioni sindacali

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 1 mese fa

A Benevento si svelano i nomi delle aziende olearie finaliste al Premio nazionale Ercole Olivario

redazione 2 mesi fa

Lombardi replica alle accuse della Fp Cgil: ‘Aggressione sindacalista? Versione falsa e priva di riscontri, volta a diffamarmi’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content