CULTURA
Il sannita Giordano debutta a Milano con la sua commedia teatrale “Diva. L’amore va in scena”

Ascolta la lettura dell'articolo
Il beneventano Renato Giordano debutta nel tempio delle commedie musicali a Milano con “Diva. L’amore va in scena”. Il musical, di cui è autore e regista, è pronto a conquistare la città meneghina prima, calcando il palcoscenico del Teatro della Luna dal 26 febbraio all’8 marzo, e Torino poi, sollevando il sipario del Teatro Alfieri dal 17 al 22 marzo.
Lo spettacolo è presentato da “Edera Production s.r.l.”, fondata recentemente proprio a Benevento da Giordano. “È una delle poche Produzioni ad occuparsi di musical a livello nazionale in Campania – ha spiegato il CEO -. Ed ho scelto di far nascere la sede nella mia città perché ne sono orgoglioso e perché voglio che Benevento abbia una propria credibilità”.
E il primo lavoro prodotto dalla Production sannita ha un cast d’eccezione che si appresta a portare alto il nome del capoluogo campano in Italia.
Sono l’attrice Lorenza Mario, Max Cavallari dei Fichi d’India e Francesco Capodacqua, ex di Amici di Maria De Filippi, i protagonisti dello spettacolo. Tra gli altri interpreti Tia Architto, Roberto D’Alessandro, Fausto Verginelli, Caterina Gramaglia. E poi Gea Andreotti, Antonio Caggianelli, Laura Contardi, Laura Fiorini, Alessio Genova, Giampiero Giarri, Danilo Picciallo e la piccola Margherita Rebeggiani.
Le canzoni sono scritte dal paroliere Vincenzo Incenzo e i brani inediti sono eseguiti dall’orchestra diretta dal beneventano Leonardo Quadrini.
Giordano ha un occhio di riguardo per i suoi concittadini. Anche un altro sannita doc, infatti, è parte del progetto. All’aiuto regia c’è il giovane Claudio Aloia. La scenografia è affidata a Matteo Soltanto, i costumi a Lucia Mariani, le coreografie a Stefano Bontempi e la regia, naturalmente, a Renato Giordano.
Si tratta di un vero e proprio lavoro di squadra pronto a dare vita a momenti esilaranti e brillanti, emozionanti e lirici. Dalle risate alla commozione. Una commedia musicale dal sapore inedito, inventata ex novo, traghetterà gli spettatori in un mondo fantastico. Un viaggio onirico li condurrà in un luogo dove tutto è possibile: Diva, il locale più famoso della capitale, punto di riferimento del divertimento e della tendenza, meta ambita da tutti gli aspiranti artisti, fulcro attorno a cui ruotano storie, problemi, emozioni. Un locale senza maschere, gestito da Annabel che sarà coinvolta in una intensa e passionale storia d’amore. Dramma, ironia e musica si intrecciano così in un mix and match che profuma di vita quotidiana.
Deus ex machina, Renato Giordano, classe ’68. Da sempre appassionato di spettacolo, a soli 19 anni, lascia Benevento e inizia la sua formazione presso La Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman. Nelle sue vene scorre sangue da artista e ben presto diventa attore, regista, scrittore televisivo e cinematografico. Recita diretto da Ugo Gregoretti, Massimo Cinque, Romolo Siena, Pietro Garinei, Luigi Squarzina, Bruno Garofalo, Gianfelice Imparato e Armando Pugliese. Debutta in televisione lavorando al fianco di Luciano Rispoli e Gianni Boncompagni. Nel 1992 conduce trasmissioni di successo per ragazzi come “Big” in onda su Raiuno, “Telethon ragazzi” e lo “Zecchino d’Oro” con Carlo Conti e Massimo Ranieri.
Sempre su Raiuno è attore della mini fiction “Miss Italia” per la regia di Sergio Colabona. Nel 2000 è autore del Festival di Castrocaro e nel 2006 lo è per Gambero Rosso. Per il cinema ha scritto e diretto il film “Senza Amore” prodotto in collaborazione con Raicinema. In teatro, come regista, ha già diretto tantissimi attori, da Glauco Onorato, Enzo Garinei e Nicola Pistoia a Gianfelice Imparato, Paola Quattrini e Carlo delle Piane, da Sergio Fiorentini, Erika Blanc e Massimo Giuliani a Gabriella Silvestri e Gaia De Laurentiis.