fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Montesarchio, inaugurata la nuova sede dell’Alto Calore Servizi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta questa mattina, presso il Comune di Montesarchio, alla presenza dei vertici di ACS, dei Sindaci dei Comuni di Cervinara, Montesarchio, Pannarano, Roccabascerana, Rotondi e San Martino Valle Caudina, la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di Alto Calore Servizi.

L’esigenza di una nuova sede, unitamente alla sede operativa ristrutturata nella zona dei serbatoi di località Fizzo, è realizzata allo scopo di razionalizzare ulteriormente i costi di gestione potenziando e valorizzando le sedi territoriali, attivando un servizio di Front Office Tecnico e Commerciale sempre più efficiente e in grado di rispondere all’esigenze degli Utenti-Clienti.

L’iniziativa è la dimostrazione dell’attenzione, dell’attuale Amministrazione di ACS, nei confronti del territorio caudino ed è frutto di un’azione sinergica con i Sindaci che permette di portare avanti con determinazione ed efficacia il contenimento dei costi di gestione. Secondo l’intesa, raggiunta nei mesi scorsi, metà del costo di locazione sarà a carico dei Comuni caudini e l’altra, invece, a carico di ACS.

La presenza di una sede operativa nella valle Caudina – ha dichiarato il Presidente Raffaello De Stefano – oltre a costituire un presidio che agevola il rapporto con l’Utenza sta anche a significare l’importanza attribuita ad un comprensorio geograficamente strategico, come la Valle Caudina, che rappresenta un punto di cerniera tra le aree interne e consente di evidenziare ulteriormente la necessità di un percorso comune da portare avanti per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali.

E’ necessario – ha proseguito De Stefano – rendere note, nel segno della trasparenza, quanto sta facendo l’Alto Calore, di concerto con i Sindaci-soci di ACS, per risanare l’Azienda, grazie a scelte mirate e al contenimento della spesa, finalizzate a valorizzare i territori dell’Irpinia e del Sannio: produttori per “vocazione naturale” di risorse primarie, e in quanto tali indispensabili, come l’acqua potabile.

E’ giusto chiedere, per queste ragioni, – ha concluso il Presidente Raffaello De Stefano – alla Regione Campania maggiore considerazione e, soprattutto, un ristoro per tutti i Comuni serviti da Alto Calore Servizi, una richiesta che è necessario ribadire con maggiore determinazione, in vista dell’affidamento della gestione del Servizio Idrico Integrato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 2 settimane fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

redazione 2 settimane fa

Ancora emergenza idrica a Ceppaloni, il sindaco Cataudo presenta denuncia: “Situazione intollerabile, i cittadini abbandonati da giorni”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

redazione 14 minuti fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 16 minuti fa

Step By Step: un’impresa italiana che ha trasformato la moda in relazione e continuità

redazione 21 minuti fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 2 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 2 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content