Regione Campania
Artigianato e imprese, Fucci: “Dalla Regione in arrivo due bandi da 6 milioni di euro per il commercio”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Senza una rete infrastrutturale adeguata di collegamento (come il completamento della Fondo Valle Isclero per unire le valli Telesina e Caudina, collegamento veloce tra Napoli Nord con Benevento e quindi col Fortore) nel Sannio qualsiasi intervento concreto a sostegno dell’artigianato e del commercio, settori trainanti per l’economia in Campania, rischia di rappresentare una goccia d’acqua nell’oceano”. Lo ha detto Vittorio Fucci, assessore regionale all’Artigianato ed al Commercio, concludendo a Solopaca i lavori del convegno sul tema: “Artigianato e Commercio, tra passato, presente e futuro”.
All’incontro hanno preso parte Pasquale Giardino, delegato comunale Associazione Nazionale Famiglie Emigrati, il sindaco di Solopaca, Antonio Santonastaso, Giuseppina Casillo, presidente dell’Associazione commercianti di Solopaca, e il neo presidente della Commissione regionale per l’Artigianato Antonio Pettorella.
“Nei prossimi giorni – ha anticipato Fucci – verrà pubblicato il bando di 2 milioni di euro che prevede contributi a fondo perduto del 50 per cento per gli artigiani. Un bando simile, su cui abbiamo appostato circa 4 milioni di euro, verrà destinato al settore del commercio”.
L’assessore, che da 4 mesi rappresenta il Sannio nella giunta Caldoro, ha quindi ricordato che in questi ultimi mesi i finanziamenti previsti per i due settori ammontano a circa 75 milioni di euro”.
Questo il dettaglio:
– bando su “reti di impresa”: 10 milioni di euro per favorire la capacità innovativa e competitiva delle aggregazioni di impresa anche in un’ottica di internazionalizzazione;
– bando “artigianato”: 27 milioni di euro per innovazione di processo e miglioramento degli standard ambientali;
– bando “startup”: 30 milioni di euro per lo startup di impresa;
– bando di 2 milioni mila euro per gli artigiani, per agevolazioni e sovvenzioni a titolo di contributo in conto capitale nella misura massima del 50% della spesa ammissibile;
– bando di 3 milioni e 700 mila euro da destinare alle imprese del commercio.
“Sosteniamo – ha continuato Fucci – il rilancio di due settori strategici per il territorio, come il commercio e l’artigianato. I bandi su reti di impresa, artigianato e startup sono stati costruiti a fondo di rotazione, con mutui a 7 anni con un tasso dello 0,50%. Dopo 11 anni di stasi, rimettiamo in circuito risorse ed iniziative per i due settori, attraverso l’agevolazione dell’accesso al credito con le leggi 949 del 1952 e 240 del 1981. Il 30% dei fondi disponibili con queste due leggi sarà destinato ai cosiddetti soggetti – non bancabili -, al fine di mettere in campo ulteriori azioni di contrasto al fenomeno dell’usura. Sono in corso le procedure per la scelta del gestore ai fini dell’attivazione del credito.
“Abbiamo – ha concluso l’assessore – la consapevolezza che gli sforzi prodotti dalla Regione si trasformeranno in stimolanti opportunità per le piccole e medie imprese, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale e di difficoltà economiche e finanziarie esistenti nel Paese”.