fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, countdown per la prima nazionale del film “Janara”. Lunedì la presentazione all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutto pronto nel Sannio per la prima nazionale di Janara, il film ispirato alla leggenda su una strega beneventana e girato nei comuni di San Lupo e Guardia Sanframondi. Mercoledì 11 febbraio alle 19 e alle 21.30 è infatti prevista l’anteprima al multisala Torre Village di Torrecuso.

Lunedì 9 febbraio, però, è prevista la conferenza stampa di presentazione: appuntamento alle 11 alla sala Ciardiello del DEMM di via delle Puglie. Saranno presenti il regista Roberto Bontà Polito e i produttori Alessandro Riccardi e Gianluca Varriale.

Interverranno inoltre: il sindaco di San Lupo, Franco Mucci; l’assessore alla Cultura, Pellegrino Tomasiello; il sindaco di Guardia Sanframondi, Floriano Panza; Lupo Tomasiello (associazione Libero Teatro). Presenti alla conferenza stampa anche Massimo Squillante, prorettore del DEMM e Giuseppe Marotta (direttore DEMM).

LA TRAMA – A San Lupo, un paesino della provincia di Benevento, da qualche tempo spariscono i bambini. La polizia crede si tratti di un pedofilo ma la gente del paese ha paura che a portare via i loro figli sia la Janara, una strega. Esiste infatti un’ antica leggenda su una Janara messa al rogo mentre era incinta, la quale avrebbe maledetto gli abitanti del paese e i loro figli. Marta e Alessandro sono una giovane coppia che aspetta un figlio da poche settimane.

Di passaggio a San Lupo per delle questioni testamentarie legate alla morte del nonno di lei, si trovano invischiati in una faccenda dai contorni sempre più macabri. Mentre l’ennesima sparizione fa scoppiare una psicosi nel paese, Marta capisce che il suo legame con la leggenda della Janara è tutt’altro che lontano. La voglia di scappare via è grande, ma più forte è il desiderio di fermare questo spirito che si impossessa del bene più prezioso delle famiglie. Per farlo però, dovrà mettere in gioco la sua vita e quella del bambino che porta in grembo.

Nel cast: Alessandro D’Ambrosi, Laura Sinceri, Gianni Capaldi, Noemi Giangrande e Rosaria De Cicco. Per il film Eugenio Bennato e Sandro Di Stefano hanno scritto il brano “È na Janara”. La canzone, alternando le voci di Bennato e della Montecorvino, descrive la leggenda – e anche il dramma – della strega. “Janara” è una produzione Vargo, neo-costituita società che nasce dall’esperienza di Imago nel settore della produzione cinematografica e lo spirito innovativo di Centro Sviluppo Neapolis.

IL COMMENTO DELLA PRODUZIONE – “La Janara è nota nella tradizione campana come la strega, in particolare la famosa strega di Benevento. In realtà le Janare erano donne emancipate che vivevano ai margini della società, troppo all’avanguardia per essere comprese e rispettata dalla società del tempo. Da sempre temute e rispettate, gli uomini e le donne si rivolgevano a loro per fare fatture, togliere il malocchio, praticare aborti o elaborare filtri d’amore.

L’emancipazione e la pratica della “magia” nel corso dei secoli le hanno rese bersaglio della popolazione che in più di un’occasione le ha uccise, a volte per nascondere le proprie colpe. È proprio da un evento di questo tipo, accaduto nel ‘700, che nasce l’idea di questo film. Una Janara, uccisa mentre era incinta – probabilmente di un nobile del posto – lancia una maledizione sul paese: nessuno più avrebbe potuto crescere un figlio. Da questo fatto realmente accaduto, abbiamo elaborato una storia thriller/horror ambientata nei giorni nostri, una ghost story con un piede bien piantato nella tradizione popolare”.

IL REGISTA – “Il progetto “JANARA” nasce quasi per caso circa otto anni fa. Insieme ad alcuni amici – tutti appassionati di fotografia – giravamo in caravan alla scoperta di nuove borgate medievali da fotografare. In quel freddo mese di dicembre decidemmo di “esplorare” il Beneventano. La prima meta fu Guardia Sanframondi, poi ci spostammo nel confinante paesino di San Lupo. Dopo pochi scatti, mi resi conto che le scenografie naturali che stavo fotografando potevano essere delle ottime location dove ambientare un film. Sulla via del ritorno notai sull’uscio di una casa contadina, alla periferia di San Lupo, un’anziana signora intenta a trasportare in casa della legna.

Chiesi alla donna se poteva indicarmi dove acquistare alcuni prodotti tipici da portare a casa. La vecchietta mi rispose che poteva vendermi qualche salame, formaggio di capra, uova fresche o addirittura un pollo ruspante! Ci fece accomodare in casa vicino al camino e cominciammo a chiacchierare. Le spiegai perché eravamo lì e come i luoghi appena visitati avessero sollecitato la mia fantasia e che ero alla ricerca di una storia da raccontare per poterli mostrare in video.

“Te la racconto io una Storia” mi disse. Fece una breve pausa e guardandomi fisso negli occhi, mi chiese: “La conosci la storia della Janara?”. Fu così che per la prima volta appresi la leggenda della Janara, restandone così affascinato, che appena rientrato a casa cominciai subito una ricerca accurata sulla leggenda e sugli aspetti antropologica e magico/religiosi legati a questa figura della.

La Janara aveva stregato anche me. Il progetto restò nel cassetto per qualche anno fin quando non decisi di rispolverarlo e grazie alla mia testardaggine e all’incontro con Alessandro Riccardi e Gianluca Varriale della VARGO FILM, il sogno è diventato realtà. Unendo tutte le nostre forze il film è stato realizzato ed è riuscito nel suo intento di raccontare uno spaccato di un piccolo paesino di provincia, dove la memoria resta un filo sottile che ha lo scopo di rilegare le pagine del futuro: mezzo di aggregazione e di conoscenza, di quello che siamo stati, di quello che siamo e soprattutto, di quello che saremo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 1 mese fa

Janara, Rubano (FI): “Scelta culturale intelligente. Le critiche degli esorcisti? Fuori luogo”

Alberto Tranfa 1 mese fa

“Janara” raddoppia con la seconda edizione nel 2025. Si punta a coinvolgere altri luoghi della città

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento si tuffa nel mistero con “Janara”: il convegno apre la strada a un weekend di magia

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content