Università
Unisannio, rinnovato l’accordo con IHS Inc per l’analisi dei dati geologici del sottosuolo

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ stato rinnovato l’accordo di programma triennale tra la società americana IHS inc. e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, diretto dal professore Fernando Goglia. L’accordo permetterà un potenziamento delle capacità di interpretazione integrata dei dati geologici di sottosuolo del gruppo di ricerca del professore Maurizio Torrente.
La IHS inc., con sede a Englewood, Colorado (USA), è quotata sulla borsa di New York e offre servizi di analisi di dati e previsione per supportare i processi decisionali di società e governi relativi a settori industriali ad alta tecnologia (aereospaziale, militare, automobili, chimica, energia). Uno dei rami d’azienda è quello delle applicazioni software con una divisione dedicata alle geoscienze.
La IHS inc. ha fornito un finanziamento all’ateneo sannita di 83.430 dollari, corrispondente al valore commerciale della licenza completa del software Kingdom utilizzato per l’elaborazione ed interpretazione di profili sismici a riflessione nella ricerca geologica di base e nelle prospezione di idrocarburi.
Il software GIS viene adoperato per la gestione delle banche dati e la ricostruzione di modelli geologici tridimensionali del sottosuolo all’interno del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dal professore Torrente, associato di Geologia Strutturale.
La principale linea di studio del suo gruppo di ricerca riguarda i processi tettonici, sedimentari e vulcanici nelle aree marine del Mediterraneo occidentale, con implicazioni sulle stime di pericolosità ambientale.