fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “Nicola Sala”, l’8 febbraio l’inaugurazione dell’anno accademico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 8 febbraio 2015, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Sant’Agostino in Benevento, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2014/2015 deI Conservatorio Statale di Musica «Nicola Sala».

La prolusione sarà tenuta da S.E. mons. Orazio Francesco Piazza, vescovo della diocesi di Sessa Aurunca. Seguirà il concerto dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio, diretta dal M° Francesco Ivan Ciampa, che proporrà nella prima parte del programma due Melodie elegiache op. 34 e The Death of Ase (Peer Gynt) del compositore norvegese Edvard Grieg e la Serenata per archi in si minore op.20 del musicista inglese Edward Elgar. Nella seconda parte l’Orchestra eseguirà l’Ouverture «Le creature di Prometeo» op. 43 e la Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 21 di Ludwig van Beethoven.

La Prima Sinfonia, composta tra il 1799 e i primi mesi del 1800, fu eseguita la prima volta al Teatro di Porta Carinzia a Vienna, il 2 aprile 1800. Considerata in se stessa, dimenticando la serie delle nove sinfonie di cui si trova ad essere l’apristrada, l’opera si comprende meglio pensando ai lavori contigui, come il Settimino op. 20 o la Sonata op. 22 per pianoforte. Evidenti e ovvie le tracce di Haydn e Mozart, ma altrettanto evidenti i tratti personali e, ciò che più conta, la sua compiutezza formale e stilistica pur all’interno di una stagione compositiva destinata ad essere superata.

Il primo movimento trova un parallelo nell’ouverture per il balletto Le creature di Prometeo, di pochi mesi posteriore, per l’introduzione lenta e solenne e per le figurazioni tematiche dell’Allegro con tipico contrassegno di Beethoven e il frequente ricorrere allo “sforzato”, all’accento fuori dell’asse ritmico normale, quale veicolo di sorpresa o di urgenza espressiva. Da qui la scelta di mettere assieme le due pagine beethoveniane in questo concerto per l’inaugurazione dell’anno accademico.

«Invitando un illustre figlio della terra sannita, un teologo colto e raffinato come Mons. Piazza, vescovo di Sessa Aurunca, per noi sempre don Franco – afferma la presidente Caterina Meglio – abbiamo pensato di approfondire il tema che nei secoli ha affascinato i grandi pensatori e filosofi, la musica come crocevia tra arte e fede, come la “scala” che unisce cielo e terra, insomma un dialogo aperto su fede e musica».

«L’inaugurazione di questo anno accademico – aggiunge il direttore Giuseppe Ilario – assume una particolare rilevanza per l’approfondimento culturale proposto e per il prodotto artistico-musicale offerto dagli studenti e docenti insieme nella compagine orchestrale, frutto di una progettualità indissolubilmente legata ad una didattica di eccellenza, ma rappresenta anche una testimonianza umana e sociale per la scelta condivisa di voler dedicare questo importante momento istituzionale a una giovane studentessa: l’indimenticabile flautista Carla Bizzarro, formatasi e laureatasi nel nostro Conservatorio e troppo presto strappata a questa vita».

All’inaugurazione dell’anno accademico hanno collaborato la Città di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio, i cui rappresentanti istituzionali, assieme agli esponenti delle Istituzioni cittadine e provinciali, parteciperanno all’evento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

redazione 2 giorni fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 1 settimana fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 2 settimane fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Dall'autore

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 2 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

redazione 2 ore fa

City Vision, l’assessore Pasquariello a Padova per il progetto innovativo sulla sicurezza delle strade

Primo piano

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 4 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Alberto Tranfa 5 ore fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content