fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Randagismo, il progetto Hachiko di Telese Terme apprezzato in Regione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comune di Telese Terme è la punta più avanzata di applicazione su scala territoriale del modello di coessenzialità tra enti per affrontare il fenomeno del randagismo, grazie al progetto Hachiko”. E’ quanto emerso da un convegno, svoltosi lunedì 19 gennaio in Regione Campania e organizzato dal centro di riferimento regionale di Igiene urbana e veterinaria e dall’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno dal titolo “L’esperienza della Regione Campania in materia di gestione delle popolazioni animali domestiche, sinantropiche e selvatiche con il modello della coessenzialità tra enti”.

L’incontro, presieduto dal vicepresidente della Regione Campania e assessore, Guido Trombetti, e chiuso dal presidente, Stefano Caldoro, “è stata l’occasione – si legge in una nota dell’ex vicesindaco della città telesina, Gianluca Aceto, presente al convegno- per analizzare la gestione del fenomeno su tutto il territorio campano dove il modello di coessenzialità è stato applicato in maniera efficiente tanto da rendere l’esperienza campana un riferimento non solo nazionale ma addirittura europeo”. Dal confronto è emerso che nella zona di competenza dell’Asl Napoli 1, il CRIUV ha debellato il fenomeno del randagismo.

Diversi e numerosi i partecipanti al convegno, dove si è registrata, però, l’assenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale telesina. Ad evidenziarlo Gianluca Aceto, che, attraverso una nota, ha dichiarato con tono critico che “forse l’amministrazione è ancora impegnata nell’individuazione del nuovo vicesindaco e del nuovo assessore, o forse è più sensibile alle sollecitazioni di qualche associazione locale, che peraltro farebbe bene a rendicontare – finalmente – i contributi ricevuti dal comune per le sue meritorie attività”.

Durante i lavori è stata avanzata una proposta operativa per l’armonizzazione degli standard prestazionali resi dalle AA.SS.LL. e dai Comuni, così come previsto dalla legge n. 281/91 e dalla legge regionale n. 16/01, che assegna compiti e funzioni ai Comuni e alle AA.SS.LL.

“Nelle prossime settimane – ha fatto sapere Aceto – invierò al sindaco un contributo scritto affinché la Città di Telese Terme, da punta avanzata del sistema in fieri, non torni ad essere un mediocre paese che affronta il randagismo andando a tentoni”.

Al convegno hanno partecipato Paolo Sarnelli, responsabile UOD prevenzione e sanità pubblica veterinaria Regione Campania, Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli; Ferdinando Romano, capo dipartimento Salute e risorse naturali della Regione Campania, Mario Vasco, direttore generale per la salute e il coordinamento del sistema sanitario regionale, Antonio Limone, commissario Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Ernesto Esposito, direttore generale ASL Napoli 1 Centro, Luigi Zicarelli, direttore dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali – Università Federico II di Napoli, Alessandro Fioretti, dipartimento Medicina veterinaria e produzioni animali -Università Federico II di Napoli, Achille Guarino, direttore sanitario Istituto zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Barbara degli Uberti, dirigente Medicina veterinaria Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Guido Rosato, responsabile Area benessere animale ed epidemiologia applicata al sinanstropismo CRIUV, Orlando Paciello, dipartimento Medicina veterinaria e produzioni animali – Università Federico II di Napoli;
Marina Pompameo, responsabile Area attività sanitaria di elevata specialità di supporto alla AASSLL per gli animali senza padrone CRIUV, Francesca Menna, dipartimento Medicina veterinaria e produzioni animali – Università Federico II di Napoli, Gaetano Oliva, dipartimento Medicina veterinaria e produzioni animali – Università Federico II di Napoli, Vincenzo Caputo, direttore CRIUV, Fabrizio De Massis, centro di riferimento nazionale per l’igiene urbana veterinaria, Aldo Grasselli, segretario nazionale SIVEMP e Silvio Borrello, direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del ministero della Salute.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content