fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sannio, il 57% delle aziende controllate nel 2014 è irregolare. Oltre 300 i lavoratori in nero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

1081 aziende irregolari su un totale di 1887 imprese ispezionate. Che rappresentano il 57,2%. Non solo: su 2025 lavoratori controllati, 447 sono risultati irregolari (22%). Di questi, 302 sono totalmente in nero (67%), privi della benché minima copertura previdenziale e assicurativa prevista in caso di infortunio. I numeri rappresentano i risultati dell’attività di vigilanza svolta nel 2014 dalla Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento.

Uno strumento di particolare rilievo nella lotta al lavoro nero è rappresentato dal provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, qualora venga accertato l’impiego di lavoratori in nero in misura non inferiore al 20% del personale presente sul luogo di lavoro. Le violazioni in materia di orario di lavoro sono state 51, quelle in materia di appalti illeciti e fenomeni interpositori di manodopera 9, mentre in materia di sicurezza sul lavoro le violazioni prevenzionistiche nel solo settore dell’edilizia sono state 315 e 72 negli altri settori produttivi.

Gli accertamenti ispettivi hanno consentito di regolarizzare le posizioni contributive in favore di lavoratori recuperando complessivamente 3 milioni e 600mila euro con iscrizione al ruolo per un importo di circa 2 milioni e 300mila euro.

L’intento di arginare il fenomeno del lavoro nero o irregolare e la necessità di recuperare l’ingene gettito sottratto alla contribuzione fiscale, previdenziale e assicurativa ha così orientato la programmazione dell’attività di vigilanza della Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento, impegnando in coordinamento anche i carabinieri del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza, l’Inps e l’Inail, verso settori produttivi come l’edilizia, l’agricoltura, i pubblici esercizi, il tessile e i servizi di logistica che, statisticamente, risultano tra quelli con più elevato tasso d’irregolarità accertata e con la maggiore incidenza d’infortuni sul lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 6 giorni fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 1 settimana fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 1 settimana fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 8 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 8 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 9 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 9 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 10 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 11 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 11 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content