fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sannio, il 57% delle aziende controllate nel 2014 è irregolare. Oltre 300 i lavoratori in nero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

1081 aziende irregolari su un totale di 1887 imprese ispezionate. Che rappresentano il 57,2%. Non solo: su 2025 lavoratori controllati, 447 sono risultati irregolari (22%). Di questi, 302 sono totalmente in nero (67%), privi della benché minima copertura previdenziale e assicurativa prevista in caso di infortunio. I numeri rappresentano i risultati dell’attività di vigilanza svolta nel 2014 dalla Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento.

Uno strumento di particolare rilievo nella lotta al lavoro nero è rappresentato dal provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, qualora venga accertato l’impiego di lavoratori in nero in misura non inferiore al 20% del personale presente sul luogo di lavoro. Le violazioni in materia di orario di lavoro sono state 51, quelle in materia di appalti illeciti e fenomeni interpositori di manodopera 9, mentre in materia di sicurezza sul lavoro le violazioni prevenzionistiche nel solo settore dell’edilizia sono state 315 e 72 negli altri settori produttivi.

Gli accertamenti ispettivi hanno consentito di regolarizzare le posizioni contributive in favore di lavoratori recuperando complessivamente 3 milioni e 600mila euro con iscrizione al ruolo per un importo di circa 2 milioni e 300mila euro.

L’intento di arginare il fenomeno del lavoro nero o irregolare e la necessità di recuperare l’ingene gettito sottratto alla contribuzione fiscale, previdenziale e assicurativa ha così orientato la programmazione dell’attività di vigilanza della Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento, impegnando in coordinamento anche i carabinieri del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza, l’Inps e l’Inail, verso settori produttivi come l’edilizia, l’agricoltura, i pubblici esercizi, il tessile e i servizi di logistica che, statisticamente, risultano tra quelli con più elevato tasso d’irregolarità accertata e con la maggiore incidenza d’infortuni sul lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 4 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 4 settimane fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

redazione 2 ore fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’8 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content