fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sannio, il 57% delle aziende controllate nel 2014 è irregolare. Oltre 300 i lavoratori in nero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

1081 aziende irregolari su un totale di 1887 imprese ispezionate. Che rappresentano il 57,2%. Non solo: su 2025 lavoratori controllati, 447 sono risultati irregolari (22%). Di questi, 302 sono totalmente in nero (67%), privi della benché minima copertura previdenziale e assicurativa prevista in caso di infortunio. I numeri rappresentano i risultati dell’attività di vigilanza svolta nel 2014 dalla Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento.

Uno strumento di particolare rilievo nella lotta al lavoro nero è rappresentato dal provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, qualora venga accertato l’impiego di lavoratori in nero in misura non inferiore al 20% del personale presente sul luogo di lavoro. Le violazioni in materia di orario di lavoro sono state 51, quelle in materia di appalti illeciti e fenomeni interpositori di manodopera 9, mentre in materia di sicurezza sul lavoro le violazioni prevenzionistiche nel solo settore dell’edilizia sono state 315 e 72 negli altri settori produttivi.

Gli accertamenti ispettivi hanno consentito di regolarizzare le posizioni contributive in favore di lavoratori recuperando complessivamente 3 milioni e 600mila euro con iscrizione al ruolo per un importo di circa 2 milioni e 300mila euro.

L’intento di arginare il fenomeno del lavoro nero o irregolare e la necessità di recuperare l’ingene gettito sottratto alla contribuzione fiscale, previdenziale e assicurativa ha così orientato la programmazione dell’attività di vigilanza della Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento, impegnando in coordinamento anche i carabinieri del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza, l’Inps e l’Inail, verso settori produttivi come l’edilizia, l’agricoltura, i pubblici esercizi, il tessile e i servizi di logistica che, statisticamente, risultano tra quelli con più elevato tasso d’irregolarità accertata e con la maggiore incidenza d’infortuni sul lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 2 giorni fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

redazione 2 giorni fa

Sannio, controlli nel settore autonoleggio: scoperta partita IVA fittizia. Scattano cessazione e multa

redazione 3 giorni fa

Quad senza targa né assicurazione tenta di entrare in Tangenziale: 43enne bloccato dalla Municipale a Benevento

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Le ACLI in campo per la partecipazione democratica in Campania

redazione 26 minuti fa

Al Teatro Romano iniziativa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

redazione 48 minuti fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 56 minuti fa

Rosella lancia la sua sfida per le Regionali: “Il Sannio merita un futuro migliore”

Primo piano

redazione 59 minuti fa

‘Stop tagli al Sud’: il M5S Sannio chiama alla mobilitazione contro autonomia e flop Transizione 5.0

redazione 1 ora fa

Regionali, l’allarme della Cgil: ‘Il Sannio non sia la periferia della Campania’

redazione 2 ore fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 2 ore fa

Cantiere con opere abusive e rifiuti speciali: scatta sequestro a San Leucio del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content