fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Artigianato, segnali di ripresa. Salerno prima in Italia per tasso di crescita delle imprese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La provincia di Salerno si colloca al primo posto in Italia nella graduatoria relativa ai tassi di crescita delle imprese artigiane all’interno dell’elaborazione dei dati del sistema Unioncamere riferita al III trimestre 2014. Con un saldo attivo di 176 aziende (+0,90%) la provincia di Salerno risulta in netta controtendenza rispetto allo scenario nazionale (-0,07%).

In termini assoluti nel salernitano risultano attive (al 30.09.2014) 19.713 imprese artigiane. In questo modo la nostra provincia precede abbondantemente quelle di Caserta (11.271, saldo: -15, -0,13%); Benevento (4.927, saldo: 10, 0,20%); Avellino (7.208, saldo: 0,0%). Solo la provincia di Napoli – sempre in termini assoluti – precede quella di Salerno con 29.570 imprese artigiane attive, ma con un saldo negativo (-132, -0,44%).

I dati sono stati elaborati dal Centro Studi ANCE Salerno in base all’analisi effettuata dal sistema Unioncamere/Infocamere (09.01.2015) che ha tenuto conto della dinamica particolarmente negativa nel suo complesso, del comparto artigiano in Italia: a livello nazionale risultano 76.000 imprese in meno tra settembre 2011 e settembre 2014. In particolare la componente straniera – cresciuta di 7.400 unità, sempre a livello nazionale, negli anni della crisi – secondo Unioncamere è andata ricoprendo un ruolo sempre più strategico per gli equilibri (nati/mortalità) del comparto.

La componente straniera – Da un punto di vista generale il peso percentuale delle imprese artigiane a guida straniera nei capoluoghi campani risulta molto al di sotto della media Italia (12,8%). Addirittura la provincia di Napoli si segnala come capoluogo di regione con la più bassa percentuale di incidenza (2%) di questa tipologia di imprese. L’incidenza di imprese artigiane guidate da stranieri in termini percentuali è pari al 7,1% in provincia di Avellino; al 6,3% in provincia di Salerno; al 6,1% nel Casertano e al 5,7% nel Sannio.

«Nel resto d’Italia – sottolineano gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – si configurano due dinamiche di segno opposto: da un lato la progressiva erosione subita dal comparto artigiano; dall’altro la crescita della componente straniera. In estrema sintesi: le imprese artigiane con guida straniera hanno raggiunto il 12,8% del totale del comparto, aumentando la loro incidenza dell’1,2%».

«Se si considera, invece, lo scenario campano – evidenzia ancora il Centro Studi ANCE Salerno – emerge che a fronte di un saldo positivo (III trimestre 2014) nelle province di Salerno (+0,90%) e Benevento (+0,20%) e di una evidente tenuta in provincia di Avellino, solo le province di Caserta (-0,13%) e Napoli (-0,44%) risultano in campo negativo. Più specificamente nel Casertano e nel Napoletano il tasso percentuale negativo è più alto di quello nazionale (-0,07%).

“Insomma, mentre i tassi di crescita delle aziende artigiane nel loro complesso in tre province su cinque sono da considerarsi in controtendenza rispetto al quadro nazionale, il tasso di incidenza della componente straniera è ben al di sotto di quello nazionale (12,8%). È da considerarsi – concludono gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – un segnale di vitalità di un comparto che, sebbene aggredito dalla crisi, riesce a resistere soprattutto in base all’enorme potenziale di saperi produttivi difficilmente trasmissibili.

Mentre nel resto d’Italia la componente di auto imprenditori stranieri pervade i segmenti del noleggio, delle agenzie di viaggio, dei servizi alle imprese, delle costruzioni, delle attività di alloggio e ristorazione, nel territorio campano questo tipo di dinamica è, sulla base delle risultanze statistiche, più difficile».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 1 mese fa

Polizze catastrofali, rinviati i termini: accolta la richiesta dell’Unione Artigiani Italiani

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content