fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Artigianato, segnali di ripresa. Salerno prima in Italia per tasso di crescita delle imprese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La provincia di Salerno si colloca al primo posto in Italia nella graduatoria relativa ai tassi di crescita delle imprese artigiane all’interno dell’elaborazione dei dati del sistema Unioncamere riferita al III trimestre 2014. Con un saldo attivo di 176 aziende (+0,90%) la provincia di Salerno risulta in netta controtendenza rispetto allo scenario nazionale (-0,07%).

In termini assoluti nel salernitano risultano attive (al 30.09.2014) 19.713 imprese artigiane. In questo modo la nostra provincia precede abbondantemente quelle di Caserta (11.271, saldo: -15, -0,13%); Benevento (4.927, saldo: 10, 0,20%); Avellino (7.208, saldo: 0,0%). Solo la provincia di Napoli – sempre in termini assoluti – precede quella di Salerno con 29.570 imprese artigiane attive, ma con un saldo negativo (-132, -0,44%).

I dati sono stati elaborati dal Centro Studi ANCE Salerno in base all’analisi effettuata dal sistema Unioncamere/Infocamere (09.01.2015) che ha tenuto conto della dinamica particolarmente negativa nel suo complesso, del comparto artigiano in Italia: a livello nazionale risultano 76.000 imprese in meno tra settembre 2011 e settembre 2014. In particolare la componente straniera – cresciuta di 7.400 unità, sempre a livello nazionale, negli anni della crisi – secondo Unioncamere è andata ricoprendo un ruolo sempre più strategico per gli equilibri (nati/mortalità) del comparto.

La componente straniera – Da un punto di vista generale il peso percentuale delle imprese artigiane a guida straniera nei capoluoghi campani risulta molto al di sotto della media Italia (12,8%). Addirittura la provincia di Napoli si segnala come capoluogo di regione con la più bassa percentuale di incidenza (2%) di questa tipologia di imprese. L’incidenza di imprese artigiane guidate da stranieri in termini percentuali è pari al 7,1% in provincia di Avellino; al 6,3% in provincia di Salerno; al 6,1% nel Casertano e al 5,7% nel Sannio.

«Nel resto d’Italia – sottolineano gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – si configurano due dinamiche di segno opposto: da un lato la progressiva erosione subita dal comparto artigiano; dall’altro la crescita della componente straniera. In estrema sintesi: le imprese artigiane con guida straniera hanno raggiunto il 12,8% del totale del comparto, aumentando la loro incidenza dell’1,2%».

«Se si considera, invece, lo scenario campano – evidenzia ancora il Centro Studi ANCE Salerno – emerge che a fronte di un saldo positivo (III trimestre 2014) nelle province di Salerno (+0,90%) e Benevento (+0,20%) e di una evidente tenuta in provincia di Avellino, solo le province di Caserta (-0,13%) e Napoli (-0,44%) risultano in campo negativo. Più specificamente nel Casertano e nel Napoletano il tasso percentuale negativo è più alto di quello nazionale (-0,07%).

“Insomma, mentre i tassi di crescita delle aziende artigiane nel loro complesso in tre province su cinque sono da considerarsi in controtendenza rispetto al quadro nazionale, il tasso di incidenza della componente straniera è ben al di sotto di quello nazionale (12,8%). È da considerarsi – concludono gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – un segnale di vitalità di un comparto che, sebbene aggredito dalla crisi, riesce a resistere soprattutto in base all’enorme potenziale di saperi produttivi difficilmente trasmissibili.

Mentre nel resto d’Italia la componente di auto imprenditori stranieri pervade i segmenti del noleggio, delle agenzie di viaggio, dei servizi alle imprese, delle costruzioni, delle attività di alloggio e ristorazione, nel territorio campano questo tipo di dinamica è, sulla base delle risultanze statistiche, più difficile».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 2 settimane fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, Forza Italia avvia le consultazioni. Rubano: “Siamo la forza del cambiamento”

redazione 3 ore fa

Castelvenere: buona la “prima” della Festa del Vino. Cresce l’attesa per il “Premio Radici”

redazione 3 ore fa

Fontanelle-Pietà, fumata bianca al tavolo tecnico: resta il passaggio a livello

redazione 3 ore fa

Maltrattamenti in famiglia e violenze: arrestato 59enne per cumulo pene. Dovrà scontare 5 anni e 10 mesi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Fontanelle-Pietà, fumata bianca al tavolo tecnico: resta il passaggio a livello

redazione 3 ore fa

Maltrattamenti in famiglia e violenze: arrestato 59enne per cumulo pene. Dovrà scontare 5 anni e 10 mesi

redazione 5 ore fa

Sopralluogo della Provincia sulla SP9: “Strada percorribile, manutenzione regolare e segnalata correttamente”

redazione 5 ore fa

“Io…resto a Benevento”: il nuovo presidente dell’associazione è Oberdan Picucci

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content