fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelvenere: l’ex sindaco Erino Eugenio Carlo presenta la raccolta di poesie “Nel tempo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da ex sindaco di Castelvenere a poeta. E’ il destino di Erino Eugenio Carlo, che festeggia la superata soglia degli ottant’anni di età con un libro opera prima.

Una raccolta di poesie intitolata Nel tempo: più di cento pagine regalo presentate sabato scorso 20 dicembre 2014 nei locali dell’I.p.s.s.a.r Giovanni Salvatore, in piazza San Barbato a Castelvenere. Presenti anche il sindaco Alessandro Di Santo e il prof. Antonio Martone, docente dell’Università di Salerno, in un incontro pubblico moderato dalla prof.ssa Rossella Carlo e per cui è stato invitato anche il vescovo di Sessa Aurunca, Don Franco Piazza.

Come suggerisce il titolo emblema dedicato alle liriche, è nel tempo che, Eugenio, per tutti maestro e non solo tra i banchi di scuola, decide di raccontare il cambiamento per lui più grande: un cambiamento personale in primis, nonché, sullo sfondo, quello della comunità in cui vive, Castelvenere. Nelle poesie scritte di suo pugno c’è una relazione non immediata che comunque si coglie: l’alternanza tematica tra la solitudine creativa del poeta e alcuni storici simboli del paese, andati persi, e, allo stesso tempo, ritrovati nella memoria comune.

Come succede, ad esempio, per i versi della poesia La torre caduta – 9 maggio 2006, ore 13.10, che in un passo recita: “Figli fummo ingrati e dissennati/Non ascoltammo il suo pianto/Né la nenia dei suoi lamenti. Mani pietose non conobbe/Né volto amico per le ferite” e che termina con queste parole: “Voglia di non ascoltar ancora/Penose salmodie di parole/Ed invocare il cupo silenzio dell’oblio”.

Aver scelto la forma della poesia – spiega Rossella Carlo nella postfazione del libro – è “un atto di coraggio”, il modo con cui Carlo si mostra nella “sensibilità” che gli appartiene e che “si aggancia alla sua concezione della temporalità, delle radici e della memoria”, come ci fa notare il commentatore d’onore Antonio Martone.

Dalla carriera politica alla scrittura, dal premio Campidoglio ricevuto “…per l’intensa attività amministrativa svolta nel 1973”, come recita l’ormai storico riconoscimento ufficiale (Carlo è stato infatti sindaco di Castelvenere dall’aprile 1962 a dicembre 1964 e da giugno 1970 a giugno 1980), al primo libro con liriche che “aiutano a consolidare la sensazione di essere sempre e comunque creature alla ricerca; creature che aspirano, come sogno più alto della vita”, come suggerisce il commento del vescovo di Sessa Aurunca, Don Orazio Francesca Piazza.

Un libro che racconta tante sfaccettature dell’esistenza di chi l’ha scritto, ma, allo stesso tempo, attraverso emozioni, luoghi e rappresentazioni sociali condivisi, dà la sensazione di esistere anche come simbolo sintetico di una comunità che, forse, ancora oggi, rincorre il sogno della poesia crogiolandosi nella realtà.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 4 giorni fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 6 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content