fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

La Guardiense, successo per il Circolo Viticoltori alle elezioni per il rinnovo del Cda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Netta affermazione della lista del Circolo Viticoltori nella tornata elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione de “La Guardiense”. Il sodalizio cittadino, con una lista guidata da Domizio Pigna, ha espresso ben otto candidati.

Questi i voti riportati da ciascun candidato: Domizio Pigna voti 407 – (Circolo Viticoltori); Silvio Di Lonardo voti 358 – (Circolo Viticoltori); Concetta Pigna voti 271 – (Circolo Viticoltori); Salvatore Garofano voti 257 – (Presidente uscente); Italo Maffei voti 231 – (Circolo Viticoltori); Mario Sebastianelli voti 184; Ildo Romano voti 175 – (Circolo Viticoltori); Gino Gambuti voti 174 – (Circolo Viticoltori); Giuseppe Conte voti 170 – (Circolo Viticoltori); Pellegrino Pica voti 166 – (Circolo Viticoltori); Enzo Ferrigno voti 165; Pasquale Nando Foschini voti 126 – (non eletto).

Con tale risultato – si legge nella nota inviata – si dà continuità a un percorso di sviluppo e di crescita della cooperativa sociale, i cui esiti sono tangibili e le prospettive per andare oltre la crisi sono la ragione di un impegno senza soste. Un cammino che guarda all’innovazione, alla promozione internazionale dei vini sanniti, allo sviluppo di nuovi mercati, su una visione aperta dell’impresa agli altri soggetti del territorio.

Il programma del Circolo Viticoltori, per il prossimo esercizio amministrativo de La Guardiense, quindi, si caratterizzerà nel dare stabilità e sviluppo alle azioni strategiche intraprese. Che riguardano: il potenziamento della funzione commerciale; la messa a punto di servizi finanziari innovativi per sostenere i soci nei loro progetti di sviluppo aziendale; la formazione per l’accrescimento delle competenze; la diversificazione produttiva; la multifunzionalità e il turismo enogastronomico; la realizzazione d’interventi di sistema per affrontare le maggiori minacce fitosanitarie e la valorizzazione energetica dei residui legnosi delle potature di vite attraverso la produzione di cippato e pellet.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 15 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content