fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

La Guardiense, successo per il Circolo Viticoltori alle elezioni per il rinnovo del Cda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Netta affermazione della lista del Circolo Viticoltori nella tornata elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione de “La Guardiense”. Il sodalizio cittadino, con una lista guidata da Domizio Pigna, ha espresso ben otto candidati.

Questi i voti riportati da ciascun candidato: Domizio Pigna voti 407 – (Circolo Viticoltori); Silvio Di Lonardo voti 358 – (Circolo Viticoltori); Concetta Pigna voti 271 – (Circolo Viticoltori); Salvatore Garofano voti 257 – (Presidente uscente); Italo Maffei voti 231 – (Circolo Viticoltori); Mario Sebastianelli voti 184; Ildo Romano voti 175 – (Circolo Viticoltori); Gino Gambuti voti 174 – (Circolo Viticoltori); Giuseppe Conte voti 170 – (Circolo Viticoltori); Pellegrino Pica voti 166 – (Circolo Viticoltori); Enzo Ferrigno voti 165; Pasquale Nando Foschini voti 126 – (non eletto).

Con tale risultato – si legge nella nota inviata – si dà continuità a un percorso di sviluppo e di crescita della cooperativa sociale, i cui esiti sono tangibili e le prospettive per andare oltre la crisi sono la ragione di un impegno senza soste. Un cammino che guarda all’innovazione, alla promozione internazionale dei vini sanniti, allo sviluppo di nuovi mercati, su una visione aperta dell’impresa agli altri soggetti del territorio.

Il programma del Circolo Viticoltori, per il prossimo esercizio amministrativo de La Guardiense, quindi, si caratterizzerà nel dare stabilità e sviluppo alle azioni strategiche intraprese. Che riguardano: il potenziamento della funzione commerciale; la messa a punto di servizi finanziari innovativi per sostenere i soci nei loro progetti di sviluppo aziendale; la formazione per l’accrescimento delle competenze; la diversificazione produttiva; la multifunzionalità e il turismo enogastronomico; la realizzazione d’interventi di sistema per affrontare le maggiori minacce fitosanitarie e la valorizzazione energetica dei residui legnosi delle potature di vite attraverso la produzione di cippato e pellet.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 1 ora fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 1 ora fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 5 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content