fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La Campania e la crisi: Napoli e Caserta guadagnano in competitività. Piccoli passi per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Resistere alla crisi è possibile. Lo dimostra una ricerca del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università “Federico II” di Napoli, secondo la quale le province di Napoli e Caserta hanno guadagnato posizioni nella graduatoria della competitività in Italia. Perdono meno terreno di altre province più ricche, ma allo stesso tempo crescono in alcuni settori.

Lo studio è stato curato dai ricercatori Stefano Franco e Laura Russo, nell’ambito del progetto “Smart Energy Master – Per il governo energetico del territorio”. Dati che sono stati presentati, in anteprima a fine novembre, alla RSA Winter Conference 2014 di Londra.

La ricerca ha analizzato il grado di competitività di 103 province italiane dal 2007 al 2012. Produttività, governance&ambiente, economia, capitale umano, infrastrutture e ricerca&innovazione sono i settori vagliati dall’Ateneo napoletano. La provincia di Napoli passa dal 33esimo al 13 posto. Merito soprattutto dell’aumento dell’indice di produttività (che racchiude valore aggiunto, numero di imprese per ogni mille abitanti, crescita delle imprese, mortalità imprenditoriale e consumo di elettricità per le produzioni), il quale passa da -1,99 a 1,58. Il capoluogo partenopeo perde qualche posizione nel campo delle infrastrutture, mentre è stabile negli altri settori.

Terra di Lavoro, invece, fa registrare un progresso di 26 posizioni nella speciale classifica, da 67esima a 41esima, settimo risultato migliore su scala nazionale nel periodo di riferimento. Significativa la crescita in economia (dal 103esimo al 99esimo posto), che include reddito pro-capite, depositi bancari, cig, tasso di disoccupazione; così come nel settore governance&ambiente (dalla posizione 82 alla 44), indice di capacità di spesa delle PA, finanziamento interno, controllo della qualità dell’aria, raccolta differenziata. Buoni i riscontri anche per quanto concerne il capitale umano e la produttività, mentre Caserta perde terreno in infrastrutture e, soprattutto, in ricerca&innovazione (dal 12esimo al 38esimo posto).

Anche Avellino (+8) e Benevento (+2) scalano qualche posizione, mentre crolla la provincia di Salerno (-14).

“Per noi del progetto SEM – spiega Carmela Gargiulo, professore associato di Tecnica urbanistica presso la facoltà di Ingegneria – la Smart City è una città che riesce a vincere le sfide della globalizzazione, migliorando anche la sua competitività in molti settori, tra cui la governance, la ricerca, l’innovazione, il capitale umano. Sembra che il Mezzogiorno, nonostante le grandi difficoltà storiche e recenti, possa resistere meglio rispetto ad altre province italiane alla crisi economica di questi anni”.

La ricerca si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto che riguarda l’efficientamento energetico delle aree urbane. Infatti, la seconda fase dello studio sulla competitività, che partirà nel 2015, prenderà in esame diverse variabili dei consumi energetici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 3 mesi fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 4 mesi fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 8 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content