fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Le famiglie più ricche in Campania? Vivono in Irpinia. Sannio ultimo: male anche nel valore aggiunto pro-capite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con 304.438 euro di patrimonio medio (anno 2012) le famiglie della provincia di Avellino guidano la graduatoria in Campania stilata da Il Sole 24 Ore per “misurare” la ricchezza dei privati. Seguono le province di Salerno: 286.578 €; Caserta: 270.336 €; Napoli: 261.253 €. Chiude Benevento con 242.020 euro.

Tutte e cinque le province della Campania, in ogni caso, confermano questo indicatore al di sotto della media Italia: 346.424 €. Il differenziale aumenta notevolmente se si prende in considerazione il patrimonio medio delle famiglie della provincia di Sondrio, territorio che ha conquistato la prima posizione con 505.730 €: si parte dai 201.292 € in meno delle famiglie irpine per arrivare ai 263.710 € in meno di quelle della provincia di Benevento.

Il patrimonio medio delle famiglie della provincia di Avellino è pari all’87,9% del patrimonio medio delle famiglie italiane. Tale indicatore – elaborato dagli analisti del Centro Studi di ANCE Salerno – si attesta all’82,7% in provincia di Salerno, al 78% in quella di Caserta; al 75,4% in quella di Napoli e al 69,9% in quella di Benevento.

È proprio da tale approfondimento che emerge il ritardo (da 12 a 30 punti percentuali) che si configura nella geografia dei patrimoni delle famiglie campane rispetto al resto d’Italia.
Per rendersi conto della composizione di tali patrimoni è utile ricorrere all’analisi della Banca d’Italia, che evidenzia come le attività reali rappresentino il 61,1% del totale, mentre quelle finanziarie il restante 38,9%.

Nonostante il calo degli ultimi anni – specifica sempre la Banca d’Italia – nel confronto con gli altri Paesi le famiglie italiane risultano titolari di una ricchezza netta pari a circa 8 volte il reddito lordo disponibile, mentre continua a permanere a livelli bassi l’indebitamento, nonostante gli incrementi degli ultimi anni.

VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE – Il divario tra la Campania ed il resto d’Italia è rintracciabile anche nella comparazione del valore aggiunto pro-capite. Attingendo sempre all’indagine de Il Sole 24 Ore è ancora la provincia di Avellino a guidare la graduatoria regionale con 15.050 € (v.a.p.c.). Seguono Salerno con 14.915 €; Napoli 14.204 €, Benevento 13.725 € e Caserta 11.966 €.

Nel migliore dei casi (Avellino) il differenziale accumulato rispetto alla media Italia (21.558) è pari a 6.500 € circa, forbice che aumenta (in negativo) fino a circa 10.000 € nel caso della provincia di Caserta. E’ il territorio irpino, quindi, che sia sotto il profilo del patrimonio medio della famiglie che dal punto di vista del valore aggiunto pro-capite risulta quello con indici più positivi nell’ambito delle dinamiche riferibili al tenore di vita in Campania.

COSTO ABITAZIONI – È sempre Avellino la provincia più “appetibile” anche sul versante del costo per metro quadro delle abitazioni in posizioni semi centrali. Tra le province della Campania, infatti, il prezzo al metro quadro degli appartamenti in tali zone è pari a 1.100 € in quella di Avellino, mentre sale progressivamente a 1.400 € a Benevento; 1.500 € a Caserta; 2.700 € a Salerno; e 3.150 € a Napoli. In questo caso Avellino, Benevento e Caserta risultano sotto la media Italia (1.948 €/m2). Mentre le altre due province (Salerno e Napoli) sono ampiamente al di sopra.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content