fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Vivere in prossimità di impianti eolici non comporta nessun rischio per la salute umana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT), una delle più importanti Università di ricerca del mondo, ha pubblicato uno studio scientifico in cui si attesta che vivere in prossimità di impianti eolici non arreca nessun tipo di danno alla salute umana.

Analizzando gli effetti sulla salute, tra cui anche lo stress, i disturbi del sonno e altre patologie spesso erroneamente associate alla vicinanza di impianti eolici, gli studiosi hanno affermato che non c’è correlazione tra le emissioni acustiche delle turbine e malattie, disturbi o altri indicatori di danno per la salute umana.

I ricercatori del MIT hanno considerato numerosissimi casi studio sia in America che in Europa per valutare l’impatto delle emissioni acustiche, incluse quelle nell’infrasuono, sulla qualità della vita delle popolazioni residenti nei centri abitati limitrofi agli impianti.

In particolare, da un caso studio nella Polonia del Nord, considerato il più ampio studio scientifico sul rumore delle turbine eoliche, è emerso che la qualità della vita è migliore proprio nei centri abitati siti in zone limitrofe ai parchi eolici, mentre i peggiori indicatori di qualità della vita sono stati riscontrati nei territori a più di 1.500 metri di distanza dalle turbine.

Le conclusioni del report scientifico del MIT evidenziano quindi, non solo che vivere in prossimità di impianti eolici non comporta nessun rischio per la salute umana, ma anche che in alcuni casi potrebbe migliorare la qualità della vita.

A fronte dei risultati ottenuti dal MIT, l’ANEV invita le istituzioni nazionali e locali a considerare sempre più le risultanze scientifiche di studi prodotti da Istituti universitari ed Enti di Ricerca di rilevanza comprovata, come appunto il MIT, a dispetto di affermazioni sensazionalistiche e prive di basi scientifiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 1 settimana fa

Sanità, Rubano: ‘Per rafforzare SSN sì a retribuzioni più alte e nuove assunzioni’

redazione 1 settimana fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 1 settimana fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 55 minuti fa

Grandinata nel Sannio, Rubano (FI): “Subito ricognizione dei danni e misure straordinarie per gli agricoltori”

redazione 4 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 5 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

Primo piano

redazione 4 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 5 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 9 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content