fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio: da oggi è operativo ValutaCorta, baratto valutario tra consumatori e aziende locali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per fronteggiare la crisi economica, dal 24 novembre 2014, nel Sannio, è operativa l’iniziativa ValutaCorta, un baratto valutario tra consumatori e piccoli esercenti locali. Nato per una reciproca convenienza, consente al consumatore di fruire di un ulteriore sconto presso gli esercizi coinvolti, fino a quando, in termini di baratto, lascerà presso l’esercente una quota di cento euro in acconto.

L’iniziativa di economia solidale, in via sperimentale, è utilizzabile presso le seguenti piccole aziende locali: Libreria Indipendente Masone Alisei, Caff’Emporio (biobar-bioemporio, BN), Natura Amica (bioemporio ed erboristeria), Oro del Sannio (azienda agro erboristica, Santa Croce del Sannio). Questo metodo, capace di coesione territoriale e resistenza alla crisi, è promosso dal Distretto di EcoVicinanza, GASB Arcobaleno Benevento, Art’Empori.it, cooperativa Lentamente, associazione Corpo spirito anima.

A causa del rallentamento degli scambi economici sul territorio, le aziende si ritrovano con problemi di liquidità e, sempre più, devono ricorrere alle banche. Ma queste non sono in grado di finanziare ulteriormente le piccole aziende locali e, anche quando assecondano le richieste dei piccoli esercenti, devono pretendere interessi e spese che vanno a incidere ulteriormente sulle perdite delle aziende locali e, in un circolo vizioso, erodono maggiormente i redditi presenti sul territorio.

A questo punto, diventa necessaria una finanza dal basso che coinvolga il cittadino. D’altra parte, il cittadino, per i suoi risparmi depositati in banca, ottiene mediamente l’interesse dell’1% annuo: quegli stessi risparmi, la banca li presta alle aziende locali ottenendo in media 9% di interessi annui.

Si pensi al beneficio per l’intera l’economia territoriale, se molte famiglie sannite, potendo permetterselo, invece di depositarli in banca, utilizzassero mille euro per anticipare cento euro a dieci concittadini, loro fornitori abituali e indipendenti (salumieri, fruttivendoli, ristoratori, librai, edicolanti, profumieri, parrucchieri, estetisti, palestre…), ottenendo, in cambio, come baratto, di fruire di un ulteriore sconto del 3% sugli acquisti.

Considerando che i cento euro in acconto fruttano il 3% per ogni cento euro spesi, se il consumatore acquista presso l’esercizio quattrocento euro all’anno, la cifra lasciata in acconto frutta il 12% annuo. Invece, all’esercente ogni quota da cento euro costa il 3% in merce a favore del consumatore locale e non il 9% in denaro che, a favore delle banche, lascerebbe il territorio.

Ma anche le filiali locali degli istituti di credito si avvantaggerebbero, visto che il baratto valutario consentirebbe alle piccole aziende locali di restare in vita e di essere solventi con le banche loro creditrici. In pratica, il rischio creditizio non sarà solo a carico delle banche locali ma spalmato anche sul territorio tramite le famiglie aderenti al baratto valutario. Ma il risparmiatore, a differenza delle banche, non rischia perdite: quando vorrà, senza preavviso, potrà recuperare in merce i cento euro anticipati in acconto.

Quindi, resistere alla crisi economica, tramite il baratto valutario, agevolerebbe anche una cittadinanza economica non delegata e un’inclusione del vicino esercente, quindi, una felicità diffusa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 2 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 26 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 13 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 14 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

Primo piano

redazione 13 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 14 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 18 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.