CRONACA
Wg flash 24 del 17 novembre 2014
Ascolta la lettura dell'articolo
ARPAC: ALLO STIR RIFIUTI NON AUTORIZZATI
Su 11 sopralluoghi effettuati dal dipartimento di Benevento dell’Arpa Campania in 41 giorni dall’11 agosto al 30 settembre scorsi presso lo Stir di Casalduni gestito dalla Samte in sette verifiche sono state riscontrate difformità nei rifiuti conferiti rispetto al codice CER in base all’accordo interregionale 338 del 2014, dalla Calabria. E’ quanto emerge dal report dell’Arpac del 24 ottobre scorso, presentato alla stampa oggi presso il Pd di Benevento, dalla consigliera regionale del Pd, Giula Abbate, dal quale risulta che tra i rifiuti conferiti siano presenti fibre di amianto, materiali ferrosi e pneumatici.
CRIMINALITA’: SANNIO PROVINCIA PIU’ SICURA
Benevento è la provincia più tranquilla d’Italia. E’ questo il dato che emerge dalla classifica elaborata da “Il Sole 24 Ore” sulla base dei dati del Ministero dell’Interno riferiti allo scorso anno. Il capoluogo sannita è in testa con 2324 reati denunciati ogni 100mila abitanti, seguono Matera con 2394 e Oristano 2438 denunce. Dal lato opposto della graduatoria spiccano la provincia di Milano con oltre 8mila reati denunciati che precede Rimini e Bologna. Nell’intero Sannio i reati complessivi sono stati 6596 che indicano una riduzione dell’8,7% rispetto al 2012.
BONEA, 26ENNE DENUNCIATO PER RICETTAZIONE
Dovrà rispondere di ricettazione il 26enne pregiudicato di Bonea, denunciato questa mattina dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montesarchio, a compimento di una rapida attività investigativa. Nella sua abitazione, all’interno di un mobile del salone, è stato trovato materiale elettrico di vario genere. Gli oggetti, lampade e batterie, erano nascosti in un sacco per i rifiuti e corrispondevano a quanto rubato da ignoti, nella notte dello scorso 23 ottobre, in un “sali e tabacchi” del posto.
AL VIA IL PROGETTO “SOS SORDI”
La tecnologia apre una nuova strada per i non udenti con la nascita di un app, sia per smartphone che per tablet, che permetterà di accedere al servizio di emergenza del 113 con il semplice invio di un’e-mail. L’iniziativa è stata presentata questa mattina alla Questura di Benevento. Il protocollo denominato “Sos Sordi “, è stato siglato dal questore del capoluogo sannita, Antonio Borrelli, e dal presidente dell’Ente Nazionale Sordi, Marcello Parrella. Il nuovo servizio è attivo da oggi e permetterà a tutte le persone con disabilità dell’udito e della parola di comunicare una qualsiasi situazione di emergenza direttamente alla sala operativa della Polizia, tramite l’invio di un messaggio di posta elettronica.
MALTEMPO: ALLERTA METEO IN CAMPANIA
La Protezione civile della Campania comunica che la perturbazione che sta interessando la regione determinerà un nuovo peggioramento delle condizioni meteo a partire da questa sera. La sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato un avviso di criticità idrogeologica moderata per alcune zone del territorio e, in particolare, per la fascia costiera valevole a partire dalle ore 20 di stasera e per le successive 24 ore.