fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’ Goti, il Comune riceve una menzione speciale da Legambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 18 novembre alle ore 10:30 presso l’istituto comprensivo “Ettore Diotallevi” si terrà la cerimonia di conferimento della “menzione speciale” Comuni Ricicloni 2013 per la migliore “Green Public Procurement” al Comune di Sant’Agata de’ Goti.

A consegnare l’attestato ed il premio al sindaco Carmine Valentino sarà il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo. Un riconoscimento, quello ottenuto dall’amministrazione comunale di Sant’Agata de’ Goti, destinato a quei comuni che si sono distinti per l’adozione di pratiche innovative nella gestione del ciclo dei rifiuti.

Il Comune di Sant’Agata de’ Goti ha ottenuto la menzione speciale nell’ottobre 2013 per aver implementato un sistema di raccolta differenziata che prevede l’utilizzo di secchielli e sacchetti realizzati in osservanza delle disposizioni previste dal D.M. 8/05/2003 n.203 che impone a tutti gli enti pubblici, nonché alle aziende a prevalente capitale pubblico, di soddisfare il proprio fabbisogno (di materiali da utilizzare per la raccolta) con una quota non inferiore al 30% di prodotti ottenuti da materie riciclate.

Nel corso della cerimonia Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, consegnerà all’istituto “Diotallevi” ed al suo dirigente scolastico Antonio Montella, un kit di porte per il campetto di calcio a 5 realizzato all’interno del cortile della scuola di viale Vittorio Emanuele III ed una sacca di dieci palloni da calcetto.

“Fare la raccolta differenziata conviene – ha spiegato Michele Buonomo – sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista economico. E rappresenta un contributo concreto quotidiano che i cittadini possono dare alla propria comunità, alla propria regione, e all’intero pianeta. Questo riconoscimento che Legambiente conferisce ad un comune virtuoso della nostra regione come Sant’Agata de’ Goti, si trasforma in un regalo che va ai giovani che ogni giorno, giocando, potranno ricordare come questo premio venga da una giusta pratica, potranno ricordarsi che proprio dalla raccolta differenziata, e dai rifiuti che loro hanno correttamente conferito, hanno ottenuto in cambio quel premio”.

“Voglio sottolineare – queste invece le parole del vicesindaco di Sant’Agata de’ Goti, Giovannina Piccoli, che per l’amministrazione Valentino detiene la delega alle Politiche per l’Istruzione – l’importanza di questa manifestazione che vuole coinvolgere i bambini delle scuole elementari perché è da loro che bisogna partire se vogliamo creare una sensibilità che abbia un futuro e se vogliamo avere anche dei risultati immediati. I bambini, infatti, amano la natura e se spieghiamo loro che i grandi non hanno in genere questo tipo di amore, siamo sicuri che avremo creato in un attimo tante sentinelle attente a proteggere l’Ambiente e a cercare di coinvolgere in questa necessità di tutela la propria famiglia, con genitori, nonni, zii e così via. Verso le giovani generazioni noi abbiamo un obbligo, che è quello di garantire un presente che promuova azioni di sviluppo sostenibile e che non continui, invece, a massacrare il pianeta, come purtroppo accaduto finora: perché le generazioni future hanno diritto a vivere e se ammazziamo il pianeta ammazzeremo il loro futuro e loro stessi. Ben vengano, allora, iniziative come questa”.

“Dobbiamo continuare lungo questa strada, perché il premio che oggi ci viene consegnato da Legambiente e gli ottimi risultati conseguiti con la raccolta differenziata, ben ripagano – ha invece commentato l’assessore comunale alle Politiche Ambientali Luciano Iannotta – l’impegno che questa amministrazione, ormai da 5 anni, sta mettendo nelle politiche per l’ambiente. Gli errori del passato non vanno ripetuti, e per questo continueremo ad investire nelle campagne di sensibilizzazione che coinvolgano principalmente i ragazzi. E bene sta facendo questa amministrazione con il sindaco Valentino a collaborare con gli inquirenti per capire cosa è successo, nelle nostre cave, nei decenni passati. Bisogna andare fino in fondo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 4 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 13 minuti fa

Alto Calore, il presidente Lombardi: “Occorre mobilitazione dei comuni sanniti contro aumento tariffe”

redazione 56 minuti fa

Beltiglio di Ceppaloni festeggia i 100 anni della signora Assunta Verdino

redazione 1 ora fa

Aumento tariffe Alto Calore, l’Anicons denuncia mancanza di informazione e tutela i consumatori sanniti

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 13 minuti fa

Alto Calore, il presidente Lombardi: “Occorre mobilitazione dei comuni sanniti contro aumento tariffe”

redazione 1 ora fa

Aumento tariffe Alto Calore, l’Anicons denuncia mancanza di informazione e tutela i consumatori sanniti

redazione 1 ora fa

ASL, si insedia Spinosa: De Fazio resta direttore sanitario, Mennitto nominato direttore amministrativo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content