fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Occupazione del suolo pubblico: Provincia di Benevento e Marsec insieme per il monitoraggio contro gli abusi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Costerà poco più di 199mila euro ma si stima che possa ingrossare le casse della Provincia attraverso la rilevazione di abusi e infrazioni nell’occupazione abusiva del suolo provinciale e nell’installazione di impianti pubblicitari, che dovrà produrre successivamente la procedura del recupero crediti.

E’ il servizio di monitoraggio continuo della rete viaria provinciale basato su tecnologie innovative di telerilevamento che la Provincia di Benevento, ha attivato, in collaborazione con la stazione satellitare del Marsec già nell’ottobre del 2010 per individuare falsi incidenti stradali e che ha deciso di riproporre, attraverso una delibera dell’11 novembre scorso, per verificare l’applicazione dei canoni di occupazione del suolo e delle aree pubbliche.

La rimodulazione del progetto originale, che prevedeva l’utilizzo di una stazione mobile con videocamere su un percorso di 10mila km, si baserà sulla realizzazione di una banca dati dei passi carrabili e degli impianti pubblicitari censiti lungo il tratto viario provinciale integrata con i fogli catastali e su una campagna di monitoraggio stradale su 2500 km.

Secondo le previsioni dell’ente provinciale, l’attività di rilevazione, che sarà effettuata ancora una volta dal Marsec, incrementerà le entrate relative alla Cosap e metterà certamente più in guardia i malintenzionati.

Secondo un’analisi storica degli effetti del telerilevamento per contrastare il fenomeno delle false dichiarazioni di incidenti stradali, sembra che, proprio grazie al monitoraggio continuo, nel corso degli anni siano giunte alla Provincia sempre meno richieste di risarcimento danni per sinistri stradali e di contro la rimodulazione del progetto consentirebbe, secondo quanto si legge in premessa di delibera, di “ottimizzare l’impiego delle stazioni mobili per rilevare gli accessi stradali e l’impiantistica pubblicitaria in maniera da individuare particelle catastali e verificare l’applicazione della Cosap”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 1 settimana fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 settimane fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 3 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 4 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 5 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 6 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 8 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 8 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content