fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti di Montesarchio e Dugenta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A pochi mesi dall’avvio dell’anno scolastico, l’Arma dei Carabinieri di Montesarchio ha rinnovato il proprio impegno a favore della cultura della Legalità: in contesti sociali non sempre facili, sovente interessati da diverse forme di criminalità, anche minorile, l’istituzione non demorde e continua nella sua azione di promozione e formazione della Cultura della Legalità.

Il progetto, come ormai noto, è coordinato su tutto il territorio sannita dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, al preciso fine di sensibilizzare, risvegliare e formare le coscienze delle giovani leve sulle diverse tematiche del vivere civile, sui pericoli e sulle conseguenze negative di una distorta concezione della società.

In prosecuzione, perciò, agli incontri con gli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Montesarchio, Capitano Erminio De Nisco, ha introdotto una conferenza molto qualificata, in quanto tenuta dai colleghi del NAS di Salerno (competente per territorio anche sulla provincia sannita): il tutto, all’interno dell’Istituto Superiore – Alberghiero “Aldo Moro”, alla presenza di circa 100 allievi, delle classi 4-5^.

Tantissimi, dunque, gli aspetti e le tematiche di specifico interesse affrontate, in questo caso sotto il duplice aspetto di futuri operatori del settore, oltre che di cittadini.

Contestualmente, il Comandante della Stazione Carabinieri di Dugenta, M.“A”s.UPS Antonello Tedesco, ha incontrato una sessantina di alunni della locale Scuola Media, a cui ha illustrato, come oramai noto, i concetti di Legalità e devianze: pirateria stradale, dipendenze da alcool e droghe, bullismo, stalking, violenza negli stadi, computer-crimes, rispetto dell’ambiente.

Quasi inutile dire che i ragazzi, ancora una volta, hanno risposto ai rispettivi appuntamenti con vivo e partecipato interesse, alla presenza del corpo docente.

In conclusione, la “digressione” sull’Arma dei Carabinieri, la sua storia, le sue funzioni, la sua organizzazione ed il suo ruolo nel contesto delle Istituzioni democratiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 5 giorni fa

Montesarchio prepara il Natale: via libera a luminarie. Luci accese dalla festa patronale di San Nicola all’Epifania

redazione 1 settimana fa

Carabinieri, il nuovo comandante provinciale Keten in visita alla Compagnia di Montesarchio

redazione 2 settimane fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 6 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 11 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 11 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 11 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 12 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 13 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content