fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti di Montesarchio e Dugenta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A pochi mesi dall’avvio dell’anno scolastico, l’Arma dei Carabinieri di Montesarchio ha rinnovato il proprio impegno a favore della cultura della Legalità: in contesti sociali non sempre facili, sovente interessati da diverse forme di criminalità, anche minorile, l’istituzione non demorde e continua nella sua azione di promozione e formazione della Cultura della Legalità.

Il progetto, come ormai noto, è coordinato su tutto il territorio sannita dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, al preciso fine di sensibilizzare, risvegliare e formare le coscienze delle giovani leve sulle diverse tematiche del vivere civile, sui pericoli e sulle conseguenze negative di una distorta concezione della società.

In prosecuzione, perciò, agli incontri con gli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Montesarchio, Capitano Erminio De Nisco, ha introdotto una conferenza molto qualificata, in quanto tenuta dai colleghi del NAS di Salerno (competente per territorio anche sulla provincia sannita): il tutto, all’interno dell’Istituto Superiore – Alberghiero “Aldo Moro”, alla presenza di circa 100 allievi, delle classi 4-5^.

Tantissimi, dunque, gli aspetti e le tematiche di specifico interesse affrontate, in questo caso sotto il duplice aspetto di futuri operatori del settore, oltre che di cittadini.

Contestualmente, il Comandante della Stazione Carabinieri di Dugenta, M.“A”s.UPS Antonello Tedesco, ha incontrato una sessantina di alunni della locale Scuola Media, a cui ha illustrato, come oramai noto, i concetti di Legalità e devianze: pirateria stradale, dipendenze da alcool e droghe, bullismo, stalking, violenza negli stadi, computer-crimes, rispetto dell’ambiente.

Quasi inutile dire che i ragazzi, ancora una volta, hanno risposto ai rispettivi appuntamenti con vivo e partecipato interesse, alla presenza del corpo docente.

In conclusione, la “digressione” sull’Arma dei Carabinieri, la sua storia, le sue funzioni, la sua organizzazione ed il suo ruolo nel contesto delle Istituzioni democratiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 2 settimane fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

redazione 2 settimane fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’8 novembre 2025

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’8 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content