fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti di Montesarchio e Dugenta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A pochi mesi dall’avvio dell’anno scolastico, l’Arma dei Carabinieri di Montesarchio ha rinnovato il proprio impegno a favore della cultura della Legalità: in contesti sociali non sempre facili, sovente interessati da diverse forme di criminalità, anche minorile, l’istituzione non demorde e continua nella sua azione di promozione e formazione della Cultura della Legalità.

Il progetto, come ormai noto, è coordinato su tutto il territorio sannita dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, al preciso fine di sensibilizzare, risvegliare e formare le coscienze delle giovani leve sulle diverse tematiche del vivere civile, sui pericoli e sulle conseguenze negative di una distorta concezione della società.

In prosecuzione, perciò, agli incontri con gli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Montesarchio, Capitano Erminio De Nisco, ha introdotto una conferenza molto qualificata, in quanto tenuta dai colleghi del NAS di Salerno (competente per territorio anche sulla provincia sannita): il tutto, all’interno dell’Istituto Superiore – Alberghiero “Aldo Moro”, alla presenza di circa 100 allievi, delle classi 4-5^.

Tantissimi, dunque, gli aspetti e le tematiche di specifico interesse affrontate, in questo caso sotto il duplice aspetto di futuri operatori del settore, oltre che di cittadini.

Contestualmente, il Comandante della Stazione Carabinieri di Dugenta, M.“A”s.UPS Antonello Tedesco, ha incontrato una sessantina di alunni della locale Scuola Media, a cui ha illustrato, come oramai noto, i concetti di Legalità e devianze: pirateria stradale, dipendenze da alcool e droghe, bullismo, stalking, violenza negli stadi, computer-crimes, rispetto dell’ambiente.

Quasi inutile dire che i ragazzi, ancora una volta, hanno risposto ai rispettivi appuntamenti con vivo e partecipato interesse, alla presenza del corpo docente.

In conclusione, la “digressione” sull’Arma dei Carabinieri, la sua storia, le sue funzioni, la sua organizzazione ed il suo ruolo nel contesto delle Istituzioni democratiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Montesarchio, la Polizia Municipale sequestra ambulanza abusiva

redazione 2 settimane fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 3 settimane fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, alla ‘Pascoli’ e al Convitto ‘Giannone’ in arrivo due nuovi dirigenti scolastici

redazione 2 ore fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

redazione 3 ore fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, alla ‘Pascoli’ e al Convitto ‘Giannone’ in arrivo due nuovi dirigenti scolastici

redazione 2 ore fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

redazione 4 ore fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content