fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, successo per la kermesse sul recupero e valorizzazione dell’Acquedotto Carolino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cala il sipario sulla kermesse organizzata dalla Pro Loco di Airola, con il patrocinio dei comuni di Airola, Moiano e Bucciano e in collaborazione con la Comunità Montana del Taburno e le associazioni “Millennium”, “Italia Nostra” sez. Caserta, Unasp Acli e N’ata storia.

Airola è stara la vetrina per un barlume di rinascita culturale grazie al fitto e interessante programma.

Il taglio del nastro ha inaugurato la tre giorni. La mostra, organizzata grazie al materiale fornito dalla soprintendenza di Caserta, ha acceso la luce sul vetusto retaggio storico dell’Acquedotto Carolino e l’inscindibilità di esso con le nostre radici. La platea si è poi incanalata verso la sala adibita per la serata. Il via al valzer degli interventi politici che, da ambo le parti, ha sottolineato come la salvaguardia ed il rilancio del territorio sia al centro dell’agenda politica.

La cultura, infatti, può assurgere a volano dell’economia, non soltanto locale. Un rilancio che, però, spesso si scontra con la sibillina e spinosa burocrazia italiana. La proiezione del documentario “L’acqua che viene da lontano” ha mostrato da un lato la maestosità di siti mai visitati, dall’altro lo stato di degrado in cui ormai versano le strutture abbandonate all’usura del tempo. Perfetta cornice della serata il concerto da camera organizzato dall’Unasp Acli. In auge l’intero team di musicisti.

Il nutrito convegno ha aperto le danze con il commento tecnico da parte del geom. Leonardo Ancona della soprintendenza di Caserta. Il background dell’opera partorita dal genio vanvitelliano va ricercato nell’approvvigionamento di acqua capace di soddisfare non solo la Reggia di Caserta, ma anche Napoli. Di primaria importanza, oltre il lato storico, anche quello economico. Un intervento che spiana la strada all’appello del vice presidente dell’associazione Italia Nostra sez. Caserta, Giancarlo Pignataro.

Nel presentare l’intervento della dott.ssa Maria Rosaria Iacono, responsabile del servizio educazione Italia Nostra, ha esortato il recupero del monumento. Analitico invece l’intervento della dott.ssa con le sue slide che hanno sottolineato le potenzialità a 360˚ dell’acquedotto e le esistenti possibilità di tirarlo a lucido. Potenzialità in cui si inserisce la disquisizione storica del preside Mario Salegna, marcando l’importante matrice storica airolana. L’intervento del neo Assessore regionale, Vittorio Fucci, ha poi impreziosito la serata. Anch’egli ha dato la sua piena disponibilità affinché il sito venga riqualificato e rivalutata tutta la zona caudina, vista l’importanza storica che ha questo territorio. Al termine del convegno, è stata firmata la convenzione tra i comuni di Airola, Moiano e Bucciano.

Domenica super affluenza per la visita alle sorgenti del Fizzo. Grazie al certosino ed instancabile lavoro della forestale regionale e la soprintendenza a farci da Cicerone, si sono finalmente spalancate al pubblico le porte della storia recente. Struttura che, nonostante l’aggressione del tempo e gli effetti del degrado, sopravvive ancora. Stesso dicasi per il ponte Carlo III. L’entusiasmo dei visitatori nel calcare la vivida storia e l’oro verde che li circonda è stato tangibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 4 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 5 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 5 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 8 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 9 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 10 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content