fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, si torna a parlare di “Cultura in movimento”. Del Vecchio: “La città non è pronta ad accogliere i turisti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento la cultura è in movimento, viaggia dritta verso il 2020 e punta, grazie all’intervento dello stato e alla progettualità del territorio, all’aumento del flusso turistico. Fino ad allora però c’è da lavorare su interventi strutturali e su servizi di gestione.

Per questo proseguono gli incontri promossi dall’assessore alla Cultura del Comune del capoluogo, Raffaele Del Vecchio, con la consulta degli operatori culturali e turistici, gli ordini professionali e l’Università del Sannio.

Una sinergia di intenti che dovrà portare ad aggiornare il “software” cittadino per migliorare la qualità della progettazione ed intercettare sempre nuovi finanziamenti per implementare l’“hardware”.

“I dati in crescita del flusso turistico a Benevento – ha commentato Del Vecchio – rappresentano un segnale positivo, ma al tempo stesso la presenza di turisti in città ci ha fatto capire che non siamo ancora del tutto pronti”.

L’obiettivo, dunque, è quello di far divenire il capoluogo sannita una città smart: capace cioè di accogliere turisti e offrire servizi che potrebbero indurli a pernottare, prolungando così la loro permanenza in città.

“Un esempio è la questione relativa alla chiesa di Santa Sofia – ha spiegato l’assessore -, il ruolo di attrattore che svolge il complesso Unesco non è più compatibile con le esigenze della parrocchia. C’è bisogno che tutti diano una mano nel creare le condizioni per lo sviluppo”.

Si tratta in sostanza di un circolo virtuoso che se attivato nella maniera corretta dovrebbe portare, soprattutto, ad una crescita dell’occupazione nel settore cultura. Per migliorare però non bastano solo i monumenti, ma c’è bisogno di creare un network tra tutte le eccellenze del Sannio.

Propositi brillanti che, associati agli interventi ministeriali, avranno certamente una ricaduta notevole sul territorio. L’unica incognita resta la tempistica: “Noi siamo pronti e stiamo migliorando la qualità dei progetti – ha concluso Del Vecchio – attendiamo solo i finanziamenti statali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 7 ore fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

redazione 3 giorni fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 3 giorni fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Collaboratori amministrativi, Mastella: “Bypassare graduatoria di Benevento è una stortura fuori da ogni logica giuridica e morale ”

redazione 4 minuti fa

De Sisto (FI): “Tutela degli animali e sostegno alle associazioni, così si misura la civiltà di una società”

redazione 22 minuti fa

Collaboratori amministrativi, Mortaruolo e Pavone: “Le Asl attingano dalla graduatoria di Benevento, scelta di merito e trasparenza”

redazione 33 minuti fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 4 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content