fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica: continua l’appuntamento con l’Autunno Chitarristico del “Nicola Sala” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il successo di pubblico registrato nella giornata di martedì 21 ottobre, che ha visto protagonisti storici, liutai, costruttori di corde e in conclusione i quattro docenti delle classi di chitarra del Conservatorio di Benevento, ancora due giornate intense aspettano quanti, tra studenti, studiosi e appassionati, vorranno approfondire ulteriori aspetti del mondo della chitarra.

Giovedì 23, alle ore 10.00, secondo appuntamento con la masterclass del M. Ugo Di Giovanni, che accompagnerà i partecipanti nella lettura e interpretazione di brani di musica antica sulla chitarra. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, l’appuntamento sarà con il 3° Convegno dedicato a “Ferdinando Carulli: maestro napoletano della chitarra”.

Tra i primi a deliziare con le proprie composizioni facili ed ispirate tanti giovani allievi, la figura di Ferdinando Carulli (1770-1841), compositore napoletano che trova fortuna nella Parigi degli inizi dell’800, sarà oggetto di ulteriore approfondimento grazie a personalità quali Fernando Lepri, Mario Torta e Piero Viti, che illustreranno aspetti e composizioni ancora poco conosciute del compositore napoletano.

In particolare si potrà conoscere il rapporto tra Carulli padre e figlio attraverso l’analisi dei rispettivi metodi per chitarra – illustrati da Mario Torta – o confrontare il lavoro di Carulli con Domenico Cimarosa – grazie all’analisi di Piero Viti – e infine approfondire la conoscenza del carulliano Concerto op. 8 per chitarra e orchestra – dalla voce di Fernando Lepri. Il pomeriggio dedicato a Carulli si concluderà con l’esecuzione in concerto di alcune tra le sue composizioni presso la sala Bonazzi.

In particolare saranno eseguiti: la Sonata op. 16 per chitarra sola da Federico De Conno (nella trascrizione di Piero Viti); due ouverture di Domenico Cimarosa trascritte da Carulli dal duo flauto e chitarra Salvatore Lombardi-Piero Viti; la Serenata op. 96 n. 3 per due chitarre eseguita dal duo Lucio Matarazzo-Piero Viti; e in conclusione il Concerto op. 8 eseguito da Fernando Lepri, accompagnato dall’ Ensemble d’archi del Conservatorio “N. Sala”.

Venerdì 24, a partire dalle ore 10.00, si terranno due masterclass aperte a studenti attivi o uditori: nell’aula Salvatore del Conservatorio troverà spazio la masterclass tenuta da Lucio Matarazzo – docente del conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino – mentre, nell’aula Rapalo, Fernando Lepri – docente del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso – illustrerà riflessioni e spunti interpretativi sulla musica Barocca.

La giornata si concluderà, a partire dalle ore 18.00 presso la Biblioteca del “N. Sala”, con il concerto per lo Spazio Giovani dello studente Nunzio Parente, cui seguirà il concerto dell’ Ensemble romantico a pizzico – composto da Bernardo Bisceglie (primo mandolino), Sergio Prozzo (secondo mandolino), Franco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra) – che eseguirà brani di Raffaele Calace, Amedeo Amedei, Vincenzo Billi e Giuseppe Manente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 3 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 4 giorni fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 5 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 14 minuti fa

A Paolisi week end di eventi con ‘Game Over – L’estate sta finendo…’

redazione 27 minuti fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

redazione 1 ora fa

Maurizio De Giovanni a Santa Croce del Sannio per “Il pappagallo muto”

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 27 minuti fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

redazione 2 ore fa

La Fanfara della Polizia di Stato in concerto stasera a Pesco Sannita

Marco Staglianò 6 ore fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.