fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Provincia di Benevento, i sei anni di Cimitile tra risultati raggiunti e nodi ancora da sciogliere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A quattro giorni dalle elezioni per il rinnovo del parlamentino sannita, il commissario straordinario Aniello Cimitile traccia, ai nostri microfoni, un bilancio, certamente non esaustivo, della sua attività politica in qualità di vertice della Rocca dei Rettori, alla quale sale nel lontano 2008 eletto al primo turno con oltre il 55% dei voti e con il sostegno di un’ampia coalizione di centro-sinistra, succedendo a Carmine Nardone.

Il suo mandato amministrativo finisce nel 2013 per poi prendere le vesti di commissario straordinario della Provincia, su nomina del presidente della Repubblica Napolitano per la gestione provvisoria dell’ente in vista dell’attuale riforma Delrio che implica la graduale soppressione della Provincia, riducendola nel frattempo a ente di secondo grado, ma che già con il precedente decreto “Salva Italia” aveva ottenuto tagli all’organico con la scomparsa della giunta.

Tante le attività svolte e tante anche le soddisfazioni che emergono fortemente in merito alla gestione della questione rifiuti. “Abbiamo ottenuto – ha dichiarato il commissario straordinario, Aniello Cimitile – il rispetto verso il nostro territorio, bloccando la provenienza di centinaia e centinaia di tonnellate di rifiuti provenienti da Napoli per i quali erano già state organizzate diverse discariche nel Sannio.”

Ma Cimitile non nasconde l’amarezza per alcuni problemi ancora aperti come il mancato sviluppo del Sannio nella direzione della green economy, la fuga dei giovani sanniti, la forte disoccupazione e per lo stallo nella gestione dei fondi europei 2007/2013.

E l’augurio per il futuro del Sannio è che possa diventare terra di approdo, con adeguate infrastrutture attraverso il completamento della Telesina e della Na-Ba e con una maggiore attenzione alle risorse e alle competenze made in Sannio.

Il suo auspicio, tra le altre cose, è che “si punti davvero sulla valorizzazione della diga di Campolattaro che porterà in circolo ben un miliardo di euro, sul riassetto idrogeologico del Fortore e dell’Alto Tammaro che convoglierà un altro centinaio di milioni di euro.

” In un’ottica di sviluppo orientata alla valorizzazione del territorio, Cimitile lancia l’allarme anche per il “rischio trivellazioni”: “La Provincia – ha detto – ha finanziato degli studi che hanno dimostrato l’inutilità delle trivellazioni petrolifere e i danni che potrebbero esserci per il nostro territorio e per suo patrimonio agricolo.”

Ingegnere elettronico di origini napoletane, è diventato sannita d’adozione grazie anche alla sua ultra quinquennale esperienza da rettore all’Università del Sannio dal 2000 al 2006 e in qualità di ordinario di ingegneria del software presso lo stesso ateneo, dove già è tornato per continuare la sua attività accademica e scientifica, “dalla quale – dice- di essere stato preso a prestito per la politica”.

L’intervista nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 1 settimana fa

La Campania di Rita De Crescenzo esiste. Indignarsi è giusto, ma anche comodo e molto ipocrita

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, il consigliere più ‘longevo’ d’Italia ricevuto in Provincia

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 3 settimane fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 7 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 8 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 9 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 6 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 7 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 9 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 13 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content