fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Alta capacità, la lettera di un cittadino di Telese Terme preoccupato per il possibile spostamento del percorso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la conferenza stampa del sottosegretario Del Basso De Caro e le note inviate alla stampa dal sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano, in merito all’eventuale cambio di percorso della linea ad alta capacità Napoli-Bari, Giusppe Perugini, un cittadino della Valle Telesina, ha inviato una nota per commentare questa eventualità.

“Nel progetto preliminare sulla tratta Frasso Telesino-Vitulano redatto da ITALFERR  e RFI  si evince nello specifico che dalla stazione di Amorosi il percorso avrebbe lasciato il vecchio tracciato (in quanto passa sotto un costone da un lato e dall’altro si trova la zona alluvionale del fiume Calore) per immettersi in un tracciato sotterraneo che va più a monte di questa vecchia linea.

Alla fine di questa galleria va ad immettersi sul vecchio tracciato esistente e prosegue passando per l’attuale stazione fino ad un uscire dal territorio di Telese Terme.

Mentre il percorso alternativo, cosi come ha deciso la nuova amministrazione, passerebbe sotto il costone e sopra il fiume e proseguirebbe sempre nella zona bassa, a sud-est di Telese.

Il tracciato, come vuole l’amministrazione, è di circa 5 km e costeggerebbe un parco fluviale, un corridoio faunistico ed una zona alluvionale, passando sopra il Calore con 2 ponti.

Come tutti sappiamo la zona alluvionale (zona rossa redatta dall’autorità di bacino) ha come funzione principale quella di poter far esondare le piene del fiume Calore. Piene dovute alle precipitazioni meteorologiche.

Ossia l’acqua in eccesso rispetto alla normale portata del fiume fuoriesce in queste zone evitando così l’inondazione dei centri urbani. Nel mese di agosto abbiamo assistito allo svuotamento della diga di Campolattaro e in piena estate abbiamo visto salire il livello del fiume per alcuni metri.

Allora mi chiedo: in un periodo invernale di pioggia e in un’emergenza di svuotamento della diga cosa può succedere? 

Mi chiedo: quali sono i costi che paga la cittadinanza e quale impatto ambientale avremo? Ma soprattutto, nel nuovo tracciato del comune bisogna fare anche una nuova stazione che verrebbe collocata sempre nella zona alluvionale.

Ci sono città che hanno le stazioni al centro e con i mezzi pubblici raggiungono le periferie. Centri che nascono e si sviluppano intorno a queste stazioni, in modo che chi usufruisce di tali servizi può anche raggiungere a piedi gli uffici o altri luoghi di destinazione. Per non parlare poi della sicurezza che è sempre più da gestire sia in centro che in periferia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

redazione 1 settimana fa

Mirra (Forza Italia): ‘Evento Telese entusiasmante, Sannio sempre più protagonista’

redazione 1 settimana fa

Forza Italia Medio Calore: Mottola, Zampetti e Campana presenti alla tre giorni di Telese Terme

redazione 1 settimana fa

Telese, il sindaco Caporaso: “Festa di Forza Italia ha dato lustro a tutta la provincia”

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 16 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 22 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 25 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 16 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 36 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content