fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, all’ordine del giorno del Consiglio comunale la costruzione della nuova linea ferroviaria Napoli-Bari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo l’incontro avuto con il Sottosegretario di Stato, Umberto Del Basso De Caro, con Costantino Boffa e i vertici di Ferrovie dello Stato, presso la sede di Roma del Ministero dei Lavori Pubblici, il sindaco Pasquale Carofano ha ritenuto doveroso inserire nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale, previsto per il prossimo 30 settembre, anche la questione concernente la costruzione della nuova linea ferroviaria Napoli-Bari, che interesserà pure il territorio della città di Telese Terme.

Il tema portato all’attenzione dei suddetti convenuti ha riguardato la necessità di prevedere una modifica al progetto preliminare che oggi ipotizza il raddoppio della ferrovia nella zona Piana e a seguire sullo stesso tracciato entrando in città, facendo rimanere la stazione nello stesso punto dove attualmente si trova.

L’alternativa a tale idea progettuale, portata avanti da questa Amministrazione, fin dal 2010, è quella di spostare il tracciato a sud-est del territorio, verso il fiume Calore, per evitare una lacerazione del tessuto urbano ed una più profonda ferita nel cuore del paese che comprometterebbe irrimediabilmente un armonico sviluppo non solo di Telese ma di un più ampio comprensorio.

Basti pensare solo al fatto che la suggestiva e fattibile idea di creare un percorso ciclabile e pedonale, in sostituzione del vecchio tracciato, in una delle più belle cornice naturali che il paesaggio offre, dovrebbe interrompersi proprio alle porte di Telese senza più proseguire verso il territorio di Amorosi.

Verrebbe definitivamente compromesso il lago di Telese, una delle più belle risorse ambientali che oggi ci si vanta di avere, senza contare i problemi di sicurezza per il centro abitato attraversato dai treni di alta capacità.

Non da ultimo va sottolineato che l’attuale progetto preliminare porrebbe la necessità di abbattere anche diversi fabbricati con l’aggravio che la zona stazione diventerebbe un pesantissimo cantiere non più praticabile per diversi anni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 2 settimane fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content