fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cusano Mutri, al via la XXXVI edizione della Sagra dei Funghi Porcini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’attesa è finita. Parte domani la XXXVI edizione della Sagra dei Funghi Porcini nell’incantevole scenario del borgo di Cusano Mutri. Un programma denso di appuntamenti. Tre settimane dedicate all’enogastronomia, alla cucina tradizionale, alle tipicità del luogo.

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri ormai è diventata un classico nel panorama gastro – culturale campano e non solo. Una manifestazione che rappresenta il fiore all’occhiello della comunità cusanese, con la sua capacità unica di coniugare promozione culturale, rilancio delle peculiarità enogastronomiche del territorio, valorizzazione delle risorse naturalistiche.

Tanti gli stands allestiti nel centro storico cittadino. Qui sarà possibile degustare svariate pietanze a base di funghi, rigorosamente preparate nel rispetto delle tradizione dai sapienti ristoratori cusanesi. Stands aperti anche a pranzo con l’indiscusso protagonista della Sagra: il fungo porcino, principe della cucina cusanese.

Caratterizzato da un’aroma inconfondibile e da un gusto deciso e raffinato, il fungo porcino che nasce sui monti cusanesi rappresenta un’eccellenza culinaria di prim’ordine. Preparato nei modi più disparati, servito con le tradizionali tagliatelle “tirate” a mano, arrostito o come base delle caratteristiche “zuppette”, il fungo porcino è da tempo immemore il protagonista indiscusso della tradizione gastronomica cusanese.

Quest’anno un ampio spazio sarà dedicato al divertimento, all’intrattenimento, alla musica. Folklore, canti popolari, spettacoli in piazza, mostre ed esibizioni, visite guidate alle chiese.

Attenzione particolare sarà dedicata in questa edizione ai percorsi naturalistici. I visitatori potranno effettuare visite, escursioni, percorsi avventura, all’interno di una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza. Tra tutti lo splendido percorso delle Gole di Caccaviola, il Salto dell’Orso, le Forre di Lavello, Monte Mutria.

Percorsi naturalistici tra i più suggestivi della Campania e del Meridione che quest’anno saranno di nuovo a disposizione di quanti vogliono trascorrere una giornata all’insegno del divertimento, tra cascate d’acqua limpida che rompono il silenzio di una natura incontaminata, piscine naturali dove i raggi del sole filtrano tra le imponenti pareti rocciose e gli intricati rami di una vegetazione ancora selvaggia.

Finita l’attesa, quindi, si parte e per più di venti giorno Cusano Mutri sarà la capitale turistica ed enogastronomica della Regione Campania. L’appuntamento è dal 26 settembre al 12 ottobre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: l’opposizione sollecita chiarimenti dall’amministrazione

redazione 3 giorni fa

Cusano Mutri, opposizione presenta interrogazione su strade comunali dissestate

redazione 1 settimana fa

Parco del Matese, Maturo: “Traguardo importante frutto di sinergia istituzionale”

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri ottiene rimodulazione zonizzazione Parco Nazionale del Matese: ‘risultato storico frutto di lavoro di squadra’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content