fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Diga di Campolattaro e centrale idroelettrica, interviene il commissario straordinario della Provincia Cimitile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani al Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile è stato chiesto di commentare le conclusioni del Convegno per l’utilizzo delle acque della diga di Campolattaro tenutosi lunedì scorso presso la Villa dei papi a cura della Provincia.

A Cimitile è stato in particolare richiesto un parere circa la realizzazione della centrale idroelettrica da 600 milioni di Euro, interamente privati, da parte della Società Repower.

“La Provincia di Benevento, a fronte di un’opera imponente come la diga di Campolattaro sul fiume Tammaro cominciata nel 1981 e finita nel 1995, – afferma Cimitile – ha impostato già da anni e con forza un programma strategico che, attraverso alcune opere pubbliche che oggi mancano, consenta l’utilizzo plurimo degli 85 milioni di metri cubi d’acqua raccolti nell’invaso.

Vorrei ancora una volta far notare come, al momento, – continua nella nota – questi 85 milioni di metri cubi d’acqua da circa tre lustri, da quando cioè i lavoro di costruzione della diga sono finiti, non sono affatto utilizzati sebbene siano stati spesi circa 250 miliardi di lire (alla quotazione dell’anno 1995) per erigere il manufatto e siano stati creati problemi molto seri di natura sociale in quanto sono state espropriate non meno di 1.200 piccole Aziende agricole dell’Alto Tammaro.

La Provincia di Benevento – prosegue il commissario straordinario – ha, dunque, proposto la realizzazione della necessaria infrastrutturazione affinché 29 milioni di metri cubi d’acqua siano portati nelle case del beneventano per soddisfare adeguatamente il grande fabbisogno idrico in particolare della città capoluogo, che conta circa 65mila abitanti.

La Provincia inoltre ha chiesto che sia realizzata la necessaria infrastrutturazione perché le campagne del Sannio possano beneficiare di 26 milioni di metri cubi d’acqua per le proprie colture di eccellenza. Ebbene rispetto a questi due progetti di enorme rilievo sociale ed economico per la valorizzazione del territorio sannita noi non abbiamo ottenuto ancora alcuna risposta. Trovo tutto questo sconcertante. E’ evidente che questi due interventi per la tutela di una necessità pubblica e per la rinascita dell’agricoltura sannita debbono essere finanziati dal settore pubblico; ed, allora, io mi chiedo: perché mai chi ha la responsabilità pubblica di finanziare queste opere infrastrutturali non si esprime rispetto alla sollecitazioni della Provincia di Benevento?

Viceversa, – conclude Cimitile – oggi in molti si interrogano perché un privato, che ha chiesto di realizzare un’opera privata per una centrale idro-elettrica, abbia posto il problema del co-finanziamento dell’opera stessa. Per le necessità dell’uso industriale delle acque di Campolattaro la Provincia ha ipotizzato l’utilizzo di 5 milioni di metri cubi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 4 mesi fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

redazione 5 mesi fa

Diga di Campolattaro, Cataudo (FI): “Avvio dei lavori segnale importante. Il Governo mantiene l’impegno”

redazione 5 mesi fa

Ferrante (Mit): ‘Consegnati nuovi lavori diga Campolattaro, progressi costanti’ 

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 9 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 9 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 11 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 8 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 12 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 12 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content