fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Festa dell’Uva, il 16 settembre va in scena “La giornata del Solopaca Classico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della trentasettesima edizione della ‘Festa dell’Uva’ si inserisce l’interessante momento de ‘La giornata del Solopaca Classico’, in programma per martedì 16 settembre, presso la struttura della Cantina di Solopaca.

Ad organizzare l’evento, insieme alla cooperativa solopachese, il Sannio Consorzio Tutela Vini con la delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier e la Condotta Valle Telesina di Slow Food.

Per il secondo anno consecutivo la cooperativa agricola solopachese intende accendere l’attenzione sulle etichette Solopaca Classico (oggi una delle sottozone della Denominazione di Origine Sannio), che hanno scritto tante interessanti pagine di storia del vino campano, con la Doc Solopaca che è stato il primo disciplinare ad essere approvato nella regione.

‘La giornata del Solopaca Classico’ chiama a raccolta nel centro adagiato ai piedi del Taburno le personalità di spicco del mondo della comunicazione del vino campano, con lo scopo di dare vita ad un momento di approfondimento e riflessione sul futuro della storica produzione. La giornata si inserisce nell’ambito del ricco cartellone della tradizionale ‘Festa dell’uva’ che prenderà il via domani.

La giornata prevede durante la mattinata (dalle ore 10.00) la visita guidata nei vigneti del Solopaca Classico, curata dalla Condotta telesina di Slow Food. Nel pomeriggio, alle ore16.00, nella suggestiva cornice della bottaia della Cantina di Solopaca prenderà il via il Corso di primo livello del Master of food vino di Slow Food.

Momento clou de ‘La giornata del Solopaca Classico’ sarà l’incontro-degustazione che si svolgerà nella sala conferenze della cantina di via Bebiana, alle ore 17.30.

L’incontro, incentrato sul tema ‘Il Classico è… per sempre’, si aprirà con i saluti di: Antonio Santonastaso (sindaco di Solopaca), Carmine Coletta (presidente della Cantina di Solopaca), Luigi Cutillo (fiduciario Condotta Valle Talesina di Slow Food), Maria Grazia De Luca (delegata Ais di Benevento) e Libero Rillo (presidente Sannio Consorzio Tutela Vini).

A seguire la discussione, moderata dal giornalista Pasquale Carlo, con i contributi di Nicola Matarazzo (direttore Sannio Consorzio Tutela Vini), Gaetano Pascale (presidente nazionale Slow Food Italia) e Luciano Pignataro (giornalista e scrittore enogastronomico). Dopo le riflessioni lo spazio alle degustazioni del Solopaca Classico, guidate da Tommaso Luongo (responsabile per la Campania della Guida dei vini dell’Ais) e Alberto Capasso (docente Master of food vino).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content