fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, tornano gli operai all’Arco di Traiano: entro settembre la rimozione delle lastre in travertino danneggiate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riprendono i lavori all’Arco di Traiano di Benevento. Sul tetto del monumento più importante del capoluogo sannita è entrata in azione, da questa mattina, una squadra di operai che sta iniziando a preparare l’area per la rimozione delle lastre di travertino che risultano deteriorate e che hanno determinato le inflitrazioni d’acqua sulla sommità della struttura.

Si tratta della seconda fase del progetto di tutela iniziato nell’aprile 2013, quando fu installata la copertura per proteggere la struttura dalle piogge e dalle conseguenti infiltrazioni.

La rimozione delle lastre dovrebbe terminare nella prima settimana di settembre. Secondo il cronoprogramma – stilato della soprintendenza quando fu montata la copertura – il prossimo passo dovrebbe essere quello di avviare gli studi per risolvere definitivamente il problema.

L’intenzione, infatti, era quella di ripristinare il vecchio sistema per lo smaltimento delle acque piovane, in pratica quello utilizzato dagli antichi romani.

Unico ostacolo per la conclusione dei lavori resta l’assenza di finanziamenti adeguati. Sulla questione è intervenuto – nel luglio scorso – anche il primo cittadino di Benevento, Fauso Pepe, a seguito della notizia sul mancato finanziamento del restauro dell’Arco di Traiano a valere sui fondi ministeriali della programmazione straordinaria anno 2014.

Il sindaco, infatti, indirizzò una nota all’onorevole Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella quale chiedeva chiarimenti in merito al mancato finanziamento del progetto relativo al bene culturale.

Bisognerà ancora attendere, dunque, per vedere di nuovo “libero” il monumento simbolo di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content