fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, tornano gli operai all’Arco di Traiano: entro settembre la rimozione delle lastre in travertino danneggiate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riprendono i lavori all’Arco di Traiano di Benevento. Sul tetto del monumento più importante del capoluogo sannita è entrata in azione, da questa mattina, una squadra di operai che sta iniziando a preparare l’area per la rimozione delle lastre di travertino che risultano deteriorate e che hanno determinato le inflitrazioni d’acqua sulla sommità della struttura.

Si tratta della seconda fase del progetto di tutela iniziato nell’aprile 2013, quando fu installata la copertura per proteggere la struttura dalle piogge e dalle conseguenti infiltrazioni.

La rimozione delle lastre dovrebbe terminare nella prima settimana di settembre. Secondo il cronoprogramma – stilato della soprintendenza quando fu montata la copertura – il prossimo passo dovrebbe essere quello di avviare gli studi per risolvere definitivamente il problema.

L’intenzione, infatti, era quella di ripristinare il vecchio sistema per lo smaltimento delle acque piovane, in pratica quello utilizzato dagli antichi romani.

Unico ostacolo per la conclusione dei lavori resta l’assenza di finanziamenti adeguati. Sulla questione è intervenuto – nel luglio scorso – anche il primo cittadino di Benevento, Fauso Pepe, a seguito della notizia sul mancato finanziamento del restauro dell’Arco di Traiano a valere sui fondi ministeriali della programmazione straordinaria anno 2014.

Il sindaco, infatti, indirizzò una nota all’onorevole Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella quale chiedeva chiarimenti in merito al mancato finanziamento del progetto relativo al bene culturale.

Bisognerà ancora attendere, dunque, per vedere di nuovo “libero” il monumento simbolo di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 44 secondi fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

redazione 16 minuti fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

redazione 34 minuti fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 38 minuti fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

Primo piano

Gianrocco Rossetti 44 secondi fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

redazione 16 minuti fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

redazione 38 minuti fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

redazione 41 minuti fa

Benevento, varato il piano traffico per la gara podistica ‘X Correre la Storia’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content