fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Caro-scuola, le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme: “Aumentano prezzi per libri e zaini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Manca meno di un mese all’inizio del nuovo anno scolastico, fissato per il 15 settembre, ma già in questi giorni cartolerie e supermercati sono presi d’assalto da genitori e studenti. Neanche il tempo di ritornare dalle vacanze, almeno per i fortunati che sono potuti partire, che il bilancio familiare si prepara a fare i conti con le spese per i libri e il corredo scolastico, che, purtroppo, quest’anno costeranno di più. 

A lanciare l’allarme “caro scuola” sono le associazioni dei consumatori. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori calcola aumenti dell’1,6% per i libri e dell’1,4% per il kit scuola.
Ancora più nere le prime stime del Codacons, che prevedono invece un rincaro fino al 4,5% per i libri e fino al 2% per il corredo.

L’Osservatorio parla di una spesa media totale pari a 1.036 euro a studente. Nel dettagli per un corredo scolastico (“ricambi” durante l’anno compresi) si spenderanno in media 506,50 euro, contro i 499,50 del 2013. Per acquistare i libri – tenendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie inferiori, licei e istituti tecnici – si dovranno pagare mediamente 529,50 euro.

Conto particolarmente salato, poi, per chi ha figli iscritti al primo anno di una scuola media o superiore. Se mettiamo nel carrello libri, dizionari e corredo completo, dallo zaino ai quaderni, la ricevuta finale potrebbe sfiorare per la Federcosumatori, anche il 990 euro. Cifra che supera quota mille euro per uno studente di primo liceo.

Nel 2014, dichiara l’Osservatorio Federconsumatori, ad aumentare in misura maggiore sono stati soprattutto i prezzi degli astucci “pieni”, +2%, e dei diari, un +3%). Più contenuti, ma pur sempre in aumento, i costi degli zaini. Ovviamente per alleggerire il conto finale dovremmo insegnare che per essere un bravo studente non serve lo zaino all’ultima moda o l’astuccio griffato. Per quanto riguarda i libri, invece, l’Osservatorio consiglia di approfittare della bacheche o di prendere a prestito in biblioteca libri e dizionari, se possibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

A Pietrelcina presentato il libro “Il tesoro di Papele”

redazione 2 giorni fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

redazione 6 giorni fa

CPIA, a Ponte cerimonia di consegna delle certificazioni delle competenze

redazione 4 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 3 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 5 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 5 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 5 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 6 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 6 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 10 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content