fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Caro-scuola, le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme: “Aumentano prezzi per libri e zaini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Manca meno di un mese all’inizio del nuovo anno scolastico, fissato per il 15 settembre, ma già in questi giorni cartolerie e supermercati sono presi d’assalto da genitori e studenti. Neanche il tempo di ritornare dalle vacanze, almeno per i fortunati che sono potuti partire, che il bilancio familiare si prepara a fare i conti con le spese per i libri e il corredo scolastico, che, purtroppo, quest’anno costeranno di più. 

A lanciare l’allarme “caro scuola” sono le associazioni dei consumatori. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori calcola aumenti dell’1,6% per i libri e dell’1,4% per il kit scuola.
Ancora più nere le prime stime del Codacons, che prevedono invece un rincaro fino al 4,5% per i libri e fino al 2% per il corredo.

L’Osservatorio parla di una spesa media totale pari a 1.036 euro a studente. Nel dettagli per un corredo scolastico (“ricambi” durante l’anno compresi) si spenderanno in media 506,50 euro, contro i 499,50 del 2013. Per acquistare i libri – tenendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie inferiori, licei e istituti tecnici – si dovranno pagare mediamente 529,50 euro.

Conto particolarmente salato, poi, per chi ha figli iscritti al primo anno di una scuola media o superiore. Se mettiamo nel carrello libri, dizionari e corredo completo, dallo zaino ai quaderni, la ricevuta finale potrebbe sfiorare per la Federcosumatori, anche il 990 euro. Cifra che supera quota mille euro per uno studente di primo liceo.

Nel 2014, dichiara l’Osservatorio Federconsumatori, ad aumentare in misura maggiore sono stati soprattutto i prezzi degli astucci “pieni”, +2%, e dei diari, un +3%). Più contenuti, ma pur sempre in aumento, i costi degli zaini. Ovviamente per alleggerire il conto finale dovremmo insegnare che per essere un bravo studente non serve lo zaino all’ultima moda o l’astuccio griffato. Per quanto riguarda i libri, invece, l’Osservatorio consiglia di approfittare della bacheche o di prendere a prestito in biblioteca libri e dizionari, se possibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content