fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Agrifestival Fortore-Tammaro: continua la rassegna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue la Rassegna Agrifestival Fortore-Tammaro, promossa dalla Provincia di Benevento con la direzione di Giuseppe Porcaro, funzionario del Settore Agricoltura dell’Ente.

La manifestazione, che ha preso il via nel mese di giugno con il fine di animare i territori rurali del Sannio, portando alcuni spettacoli teatrali nelle aziende agrituristiche dell’area collinare del Fortore e del Tammaro, ha tre appuntamenti per la fine di questo mese di agosto: venerdì 22 a Casaldianni in Circello, sabato 23 a San Giorgio la Molara e domenica 24 a Casalduni.

Il primo appuntamento è con “Salute!” per il 22 Agosto alle ore 19.00 presso La Fattoria in Casaldianni, di Circello.

La Fattoria: L’agriturismo La fattoria si trova a Circello nella splendida tenuta Casaldianni immersa in un panorama di Uliveti, seminativi, cipressi e querce di pregevole fattura. L’agriturismo, con capacità di pernottamento per 14 posti letto in 7 stanze, offre menù tipici dell’Alto Tammaro derivanti prevalentemente da produzioni aziendali (salumi, formaggi, legumi, carni e prodotti dell’orto). L’azienda dispone di uno spaccio aziendale per la vendita diretta di legumi (fagiolo bianco e fagiolo giallo, cicerchie, lenticchie e ceci) , salumi, olio e formaggio. In occasione dello spettacolo teatrale Salute! che si terrá a Casaldianni il giorno 22 agosto alle ore 19.00 l’Agriturismo La Fattoria è lieta di proporre a quanti vorranno partecipare il seguente menu: Antipasto del Tammaro, Scialatielli, Scaloppina di Marchigiana con rucola e parmigiano, Frutta, Dolci, Vino.

Il prezzo, per gli amici dell’Agrifestival, è di € 18. È gradita la prenotazione allo 0824 938002

Info:

Agriturismo la Fattoria – c/da Casaldianni – Circello

info: fattoriagrande@libero.it

0824 938002

Lo spettacolo: “SALUTE”, con Michelangelo Fetto, Rosario Giglio, Antonio Intorcia, Massimo Pagano e con la irrinunciabile collaborazione di Carla Visca. Documentazione fotografica Vincenzo Fucci.

Organizzazione Generale Paola Fetto. Regia Michelangelo Fetto

Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo…” canta Turiddu in “Cavalleria rusticana” in un incontro trionfante fra due modi di fare poesia: quella in bottiglia ed il bel canto. Salute vuole essere un celebrazione convinta di quello che Ernest Hemingway definì essere il condensato di un territorio, di una cultura, di uno stile di vita: il vino. Questa celebrazione avverrà attraverso l’invito alla degustazione di nettari autoctoniche verranno presentati poeticamente attraverso momenti musicali e recitativi, e momenti più tecnici che non mancheranno delle fasi classiche: visiva, olfattiva, gustativa. Il coinvolgimento del pubblico sarà il piatto forte di questa performance enogastronomica attraverso (e non solo) le degustazioni guidate che non riguarderanno solo il vino; nello spettacolo infatti si tratterà anche del rapporto del vino con il cibo e di come essi debbano essere l’uno al servizio dell’altro senza sovrastarsi. Il terzo elemento che si uniformerà alla “regola” è il teatro che si integrerà agli altri due esaltandoli con scene celebri, canti della tradizione e poesie di grandi autori come Trilussa ed Eduardo.
__________

Il secondo appuntamento è per il 23 Agosto alle ore 21.00 con “Mangia licco, mangia polenta” a cura di Ideas presso l’Agriturismo Caretti in San Giorgio La Molara.
Agriturismo Caretti: tutto nasce quando nella metà dell’800 un ceppo di contadini decide di trasferirsi in c.da Santa Varva a San Giorgio la Molara (BN) sull’appennino centro-meridionale. L’azienda di media estensione, circa 50 ettari quasi tutti ricadenti in agro di San Giorgio La Molara, svolge l’attività di allevamento bovino, con produzione di latte e carni, vista la presenza di un ceppo di razza marchigiana, iscritta al consorzio di tutela I.G.P. Nell’anno 2004 viene inserita l’attività di agriturismo. La struttura è un vecchio casolare autentico in pietra calcarea, perfettamente ristrutturato ma che conserva le caratteristiche dell’epoca, con livelli sfalzati, vista l’ubicazione su un costone roccioso. È diviso in zona ristorazione e notte. L’Azienda è sita ai piedi di una collina appartenente all’appennino centro-meridionale, dove è possibile partecipare alla vita aziendale visitando l’allevamento oggetto della ristorazione vista la vicinanza (4 Km.) dal lago MIGNATTA sito a 900 m.s.l. in prossimità del quale è possibile anche effettuare piacevoli escursioni in mountain-bike. In questo luogo è stato girato parte del film ” Sangue di Zingara ” (1956) del regista Maria Basaglia.
Le strutture adibite all’attività turistica ricettiva sono due, edificate una nel 1890 e una nel 1950, interamente in pietra viva locale, composte da sei camere da lettocon servizio in camera: ospitano complessivamente 16 posti letto. A disposizione anche 2 sale ristorazione con 40 posti.
In occasione dello spettacolo l’agriturismo offrirà un menù completo al costo di € 20,00: Antipasto della Casa, tre Primi di polenta, Straccetti di Marchigiana IGP, Fantasia di contorni, Frutta di stagione, Babà di Margherita. E’ gradita la prenotazione, allo 339.5701153 (Salvatore) per chi intendesse fermarsi a cena dopo lo spettacolo.
Info: C.da Santa Varva, 1 – San Giorgio La Molara – agricaretti@libero.it – www.agricaretti.it
Lo spettacolo: “MangiaLicco e Mangia Polenta” racconta senza partitismi di sorta, l’Unità d’Italia dando spazio a quei personaggi che sono stati i fautori di un processo unitario tanto discusso. Sulla scena si alternano, infatti, volti noti di un’Italia unita che guidati dalle parole di due narratori cercano di proiettare i presenti nell’Italia del 1861. Lo spettacolo si compone di quadri recitati che in un andirivieni di fatti storici e racconti, musiche e aneddoti mettono in scena il passato. La letteratura, la storia ma anche la cultura popolare e alimentare trovano il loro spazio su di un palcoscenico dove per una volta vittime e carnefici dialogano tra loro per riuscire a restituire una visione dei fatti il più limpida possibile.
Il cuore di questo spettacolo è rappresentato dalla scena che affronta il tema dell’alimentazione che prende come esempio la polenta, bandiera alimentare dei settentrionali e alimento importante anche in Italia meridionale. Si pensi che, anche qui in passato, in alcuni contesti essa rappresentava un vanto alimentare se messa a confronto con il cosiddetto licco, un piatto sempre a base di polenta, ma di consistenza molle. Mangialicco, infatti, era ed è considerato un modo di dire offensivo e a tal proposito è utilizzato, analogamente ad altri appellativi – lecca cu’ mele, leccacotta, etc. – per definire una categoria specifica di persone, quelle che la società considera poco brillanti (appunto i cosiddetti “polentoni”). Da piatto tipico del paese di San Giorgio La Molara, tanto da trovarlo citato anche dal drammaturgo Giandomenico Viglione, a stereotipo del settentrionale.
____________
Il terzo appuntamento è previsto per il 24 alle ore 19.00 con “Salute!” presso Terra di Briganti in Casalduni.
Terra di Briganti: Tra il massiccio del Taburno e quello del Matese, una natura rigogliosa e indomita era lo scenario delle gesta di uomini pieni di amore per la propria terra e libertà. Negli anni in cui avveniva l’unità d’Italia, l’area compresa tra la pagliaia di contrada Colli, Fontana Greca e il bosco Ferrarise era luogo di sosta e di riposo per i briganti della zona.
Negli stessi suggestivi luoghi, oggi, sorge Terra di Briganti, azienda agricola a conduzione familiare. L’esposizione ottimale delle vigne, la dolce pendenza delle colline e le basse rese per ettaro: qui nasce il carattere unico dei nostri vini.
Il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, la sinergia ideale tra doni della terra e arte di cantina. Perchè nessun vino di qualità è frutto del caso.
Info:
Contrada Tacceto, 6 82030 Casalduni
info@terradibriganti.it
0824856388 – 3471257684 – 3472713136

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 5 giorni fa

Movida, sicurezza stradale, comparto agricolo: controlli nel week end. Arresti, denunce, sanzioni e attività sospesa

redazione 2 settimane fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Dall'autore

redazione 4 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 7 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 7 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 7 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 4 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 8 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 11 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content