fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “N. Sala”, laboratorio lirico-orchestrale: un viaggio lungo 5 anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono trascorsi cinque anni da quando, in maniera inedita e sperimentale, il laboratorio lirico-orchestrale del Conservatorio “Nicola Sala” ha fatto il suo debutto con “Prima la musica e poi le parole” di Antonio Salieri.

Era il 2009 e l’opera, inserita nel cartellone di “Città Spettacolo” (collaborazione proseguita fino al 2013), ha ottenuto un grande successo presso il Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” di Benevento.

Sulla scia degli eccellenti risultati conseguiti, la grande macchina organizzativa del Laboratorio si è rimessa in moto: il 2010 è stato segnato dalla messa in scena de “L’italiana in Londra” di Domenico Cimarosa, rappresentata sul palcoscenico del Teatro Comunale di Benevento e replicata nella prestigiosissima cornice del Teatro Bibiena di Mantova.

La produzione fu particolarmente apprezzata tanto da essere insignita del “Premio internazionale Domenico Cimarosa” della città di Aversa. Sempre più ambiziosi ed affascinanti gli obiettivi del Laboratorio che nel 2011 ha dato alla luce una brillante messa in scena de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, rappresentata presso il “Vittorio Emanuele” di Benevento e nel suggestivo scenario del Teatro di Corte della Reggia di Caserta. Il 2012 è stato l’anno di una delle più conosciute opere donizettiane: “L’Elisir d’Amore”.

Un allestimento ricco e imponente, impreziosito dalla presenza di un grande coro lirico che ha affiancato i cantanti solisti e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio conquistando il palcoscenico del Teatro Romano di Benevento. Conquistato uno spazio tanto imponente, il Conservatorio ha saputo mantenere fede alle ormai alte aspettative del pubblico beneventano proponendo nel 2013 un capolavoro universalmente conosciuto quale “La Bohème” di Giacomo Puccini.

Le aspettative non sono state deluse e quest’anno, ancora una volta attesissimo, si riconfermerà nuovo appuntamento con l’opera lirica. Domenica 31 agosto alle ore 21 il palcoscenico del Teatro Romano di Benevento ospiterà una serata ricca di emozioni e di musica, interamente dedicata a Giacomo Puccini.

Evento clou di “Omaggio a Puccini” sarà la messa in scena dell’opera “Gianni Schicchi”, atto unico su libretto di Giovacchino Forzano. Francesco Ivan Ciampa dirigerà l’Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala”; la regia sarà di Emanuele Di Muro.

Affiancherà la rappresentazione l’esecuzione di alcune delle più belle e significative melodie scritte dal compositore lucchese: Le villi, Preludio; La Bohème, Quando men vo; Manon Lescaut, Intermezzo; Turandot, Tu che di gel sei cinta; Madama Butterfly, Un bel dì vedremo, Coro a blocca chiusa; Suor Angelica, Senza mamma, Intermezzo.

Nel lungo, complesso e affascinante percorso che ha caratterizzato l’attività del Laboratorio Lirico-Orchestrale a partire alla sua nascita sono centinaia tra allievi, docenti e collaboratori, le figure e le professionalità che hanno preso parte al progetto, arricchendolo con le rispettive competenze e assorbendone a loro volta lo spirito creativo e formativo.

Affiancando all’attività didattica quella di produzione, il Laboratorio ha offerto a tutti gli allievi che vi hanno aderito la possibilità di interfacciarsi in maniera concreta e diretta con la dimensione lavorativa, impegnandosi prima nello studio e poi nell’esecuzione di opere liriche di repertorio.

Per alcuni di loro l’esperienza maturata in questa fucina artistica è stata una base preziosa da cui partire per affermarsi nell’ambito di prestigiosi concorsi e produzioni. Con un approccio multidisciplinare, il Laboratorio Lirico-Orchestrale ha maturato nel corso degli anni la possibilità di usufruire di un numero sempre crescente di figure altamente professionalizzate che hanno messo la propria conoscenza al servizio degli allievi; per citarne alcune: direttore d’orchestra, regista, docenti, tecnici, pianisti accompagnatori, assistenti di palcoscenico, scenografi e costumisti.

Un’esperienza difficilmente assimilabile ad altre realtà italiane che ha saputo mettere in moto competenze diverse ma complementari per il conseguimento di un obiettivo comune: la realizzazione di un prodotto artistico di altissimo livello.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 1 settimana fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content