fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Nel Sannio rifiuti dalla Calabria smaltiti nello Stir di Casalduni

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Sembra un paradosso. Eppure è proprio così. La Regione Campania, quella dell’infinita emergenza rifiuti, dei miliardi spesi spesso male come dimostrano le inchieste della magistratura e che smaltisce la sua immondizia in Olanda, si prepara a trattare anche i rifiuti provenienti dalla Calabria.

    Da giugno infatti, a seguito dell’accordo tra la Regione Campania e la Regione Calabria, gli impianti STIR campani tratteranno anche il “tal quale” calabrese. Per “una forma di solidarietà” dalle 200 alle 500 tonnellate di rifiuti urbani non differenziati al giorno saranno smaltite negli Stir campani di Avellino, Salerno e Benevento.

    Il Sannio, infatti, non sarà immune da questa prova di solidarietà. Ma se gli irpini hanno avanzato proteste e rimostranze all’annuncio dell’arrivo dell’immondizia calabrese a Pianodardine, anche questo sito di trattamento dei rifiuti infestato da anni, come quello di Casalduni, da migliaia di ecoballe. Nessuna lamentela invece si registra nel Sannio.

    Già da questo fine settimana dovrebbero arrivare i primi tir carichi di rifiuti calabresi. Quanto durerà con precisione questa solidarietà non è dato saperlo, ma, secondo quanto approvato dalla Giunta regionale campana, dovrebbe coincidere con la durata dell’emergenza calabrese.

    Nello Stir di Casalduni, proprio un anno fa in questo periodo al centro delle cronache per l’incendio delle ecoballe ammassate nel limitrofo sito di Toppa Infuocata, dovrebbero arrivare circa 200 tonnellate di rifiuti per una decina di giorni. Il tritovagliato prodotto seguirà poi le vie di smaltimento dei rifiuti sanniti: l’inceneritore di Acerra o la discarica di Brindisi.

    Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, del resto, Campania e Calabria hanno molto in comune: un’emergenza pluriennale, la gestione del ciclo dei rifiuti per anni affidata a commissari di nomina governativa, che come unica traccia del loro lavoro hanno lasciato l’apertura di discariche, spesso in luoghi non idonei, anziché la promozione di seria raccolta differenziata.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

    redazione 2 settimane fa

    Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

    Alberto Tranfa 1 mese fa

    Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

    redazione 1 mese fa

    Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

    Dall'autore

    redazione 4 minuti fa

    Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

    redazione 2 ore fa

    San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

    redazione 3 ore fa

    Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

    redazione 5 ore fa

    Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

    Primo piano

    redazione 5 ore fa

    Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

    Alberto Tranfa 5 ore fa

    Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

    redazione 6 ore fa

    Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

    redazione 6 ore fa

    Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.