fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Attività venatoria: l’Ente Produttori Selvaggina chiede alla Provincia di anticipare il periodo di addestramento dei cani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Allenare costantemente il proprio cane da caccia durante il periodo di chiusura della stagione di caccia è di fondamentale importanza. Impossibile dimenticare che l’amico a quattro zampe è un atleta e come tale dovrà sempre essere stimolato e addestrato”. Così la segreteria provinciale dell’Ente Produttori Selvaggina di Benevento in una nota diffusa alla stampa.

“Già con nota del 4 luglio 2014, l’Ente Produttori Selvaggina, Settore cinofilo-venatorio,  in nome e per conto di tutti gli appassionati cacciatori-cinofili e nell’interesse generale della categoria – spiega la segreteria dell’Ente – a seguito della intervenuta normativa regionale di cui all’art. 24 comma 5 della L.R. 09 agosto 2012 n. 26 e s.m.i., così come recepito nel calendario venatorio stagione 2014-2015; da quest’anno, ‘L’addestramento dei cani da ferma, da cerca e da seguita è consentito, nei territori dove non sussiste il divieto di caccia e non vi sono colture in atto, nel periodo consentito per l’attività venatoria, esclusi i giorni di silenzio venatorio. Le Province, con provvedimento di Giunta, possono autorizzare l’anticipo fino a quarantacinque giorni, ad esclusione del martedì e venerdì, le attività di addestramento cani in aree circoscritte dopo aver accertato l’assenza di esemplari di fauna selvatica in fase di nidificazione o di dipendenza della prole dai genitori’.

L’Eps Sannio – aggiunge la nota -, ha formalmente chiesto all’amministrazioni provinciali di Benevento, di adottare ogni più utile ed opportuno provvedimento di legge onde consentire la possibilità di anticipare l’addestramento/allenamento dei cani da ferma, da cerca e da seguita, (in anticipo sino a quarantacinque giorni prima antecedenti l’apertura dell’attività venatoria) rispetto al periodo consentito per l’attività venatoria, fissato, ex lege, alla terza domenica di settembre.

Tale attività – spiega l’Eps sannita -viene, tradizionalmente, svolta alle prime ore del mattino in relazione alle temperature elevate tipiche del periodo estivo. L’inizio anticipato gioverebbe al benessere del cane, consentendogli di riabituarsi, gradualmente, all’attività dopo mesi di riposo forzato. Non è ipotizzabile, poter mettere il proprio cane nell’armadio e riutilizzarlo solamente ad attività venatoria ripresa. Il cane è un atleta, e come ogni atleta e sportivo va stimolato anche durante i periodi di inattività, i migliori d’altronde per l’allenamento e addestramento.

Soprattutto d’estate – prosegue la segreteria provinciale di Benevento -, comunque, quando si trasporterà il cane verso una meritata giornata di corse all’aria aperta, si dovrà prestare una certa attenzione al sole cocente: il pericolo più reale è quello del colpo di calore che potrebbe dimostrarsi davvero pericoloso per la sua salute. Gli orari migliori manco a dirlo sono quelli del primo mattino o del tardo pomeriggio, che in fondo sono i momenti migliori per muoversi anche per il proprietario, che mantenendo allenato il proprio cane, eviterà egli stesso di perdere forma fisica e di prendere pancetta L’amico a quattro zampe potrà correre, soddisfare la propria voglia di libertà e naturalmente mantenersi allenato ed in forma, in attesa che la caccia riapra. In questa maniera non solamente il fisico sarà allenato, ma anche il benessere psichico del cane verrà tenuto alto ed inoltre si potranno esaminare con un certo anticipo fastidiose patologie che potrebbero limitare, se non prese in tempo, le capacità del nostro amico a quattro zampe durante la riapertura della caccia.

La Provincia di Salerno – si legge nel comunicato – con delibera di giunta n.19 del 7 agosto 2014 e la Provincia di Caserta con delibera di Giunta n. 74 del 7 agosto 2014, hanno dato seguito ed attuazione all’anticipo dell’addestramento e allenamento cani in aree circostritte (come la legge prevede) delle rispettive province, per tutti i cacciatori residenti; manifestando una particolare sensibilità verso il problema …..difatto al momento, solo i residenti in queste due province possono beneficiare della necessaria autorizzazione…….. Il commissario Cimitile, già presidente della Provincia, al momento non da nessuna risposta ai tanti appassionati, nonostante le varie richieste e sollecitazioni pervenute all’ente….dalle associazioni di categoria.

Questa Associazione Venatoria EPS Sannio, – conclude la nota – alla luce di quanto fin ora maturato, rinnova alla Provincia di Benevento, con cortese sollecitudine, in riferimento all’anticipo dell’addestramento/allenamento cani da ferma, da cerca e da seguita ai sensi dell’ art. 24, comma 5, L. R. 26/2012 e s.m.i. – di attuare quanto possibile, affinché, si possano predisporre, iniziative, procedure e provvedimenti atti ad autorizzare i tantissimi appassionati di cinofilia venatoria campani e sanniti, all’allenamento/addestramento cani da ferma, da cerca e da seguita nei quarantacinque giorni precedenti gli inizi della stagione venatoria”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content